1)quindi c'è la concreta possibilità che si formi un monopolio/oligopolio/cartello.
Sì, ed effettivamente vedo inevitabile l'istituzione di un sistema antitrust efficiente. Poco male.
Non riesco proprio a capire come una cosa simile si possa applicare a qualcosa di grande come una nazione.
Il problema dimensionale è reale. Faccio notare che quelle che tu chiami "nazioni" in realtà sono costruzioni artificiali tenute assieme con la forza e la violenza. Stati, non nazioni (il concetto di "nazione" è legato a un popolo).
Per tornare in Europa, la democrazia diretta c'era nelle città dell'antica Grecia. Oggi in buona approssimazione la si può trovare in Svizzera, dove l'unità fondamentale è il comune, e poi in sussidiarietà verticale i 26 cantoni e solo in ultimo la confederazione (totale una popolazione ben più bassa di quella lombarda, e una superficie pari a un paio di grosse regioni italiane); un livello ancora maggiore di democrazia diretta lo si trova in Liechtenstein.
Più in generale, gli stati del mondo in cui il benessere della popolazione è più alto tendenzialmente non superano i 5M di abitanti. Una ragione ci sarà.
Tralasciando questo, mi sembra che abbiamo fin troppi esempi in cui "le persone non fanno di tutto per aderire alle regole del gruppo".
Perché quelle regole le sentono aliene, calate dall'alto, imposte con la forza. Con la democrazia diretta il singolo si sente protagonista.