Segui la linea azzurra. Ad oggi non esiste una ragione valida e concreta per cui questo trend si debba invertire. Potrebbe succedere di tutto in questi due anni, ma ad oggi, la previsione obiettivamente più attendibile è che il prezzo segua il suo percorso lungo questa linea come ha fatto praticamente da quando esiste
Non esiste una ragione valida e concreta?
Il caro vecchio e buon senso dice che nulla cresce esponenzialmente se non per "brevi" periodi iniziali, ora si può discutere se questo breve periodo finirà tra 2 anni, tra 10 o se sia finito già da 1, ma un grafico che sale ci dice solo quello che è successo nel passato, seguendo questa logica tra qualche anno un iphone costerà più di un'automobile...
Il trend di crescita di lungo periodo dei fondamentali (indirizzi, transazioni, nodi, potenza di mining...) è stato finora compatibile con quello di prezzo. L'osservazione di trend parabolici simili relativi a nuove tecnologie ci dice che btc è solo agli inizi della curva S di adozione. Si stima che bitcoin sia posseduto ed usato da meno dell'1% della popolazione mondiale, a differenza degli smartphone, con margini di crescita potenziali enormi. Ha l'1% della capitalizzazione dell'oro, pur avendone molte caratteristiche di commodity e pur essendo molto più diffuso e noto dell'oro tra i millennials, che saranno la grossa fetta dei possibili investitori di domani. Potrei continuare per qualche pagina ma non vorrei annoiarvi e passare come un markettaro che invoglia all'acquisto. Bitcoin potrebbe morire domattina o morire lentamente nei prossimi 2,3,5 anni nessuno ha la sfera di cristallo ma non è questo il punto. Il punto è che la morte, lenta o veloce, non è al momento l'ipotesi più probabile. Chi ritiene che lo sia fa benissimo a venderli domattina, anche se la domanda che mi faccio sempre in questi casi è per comprare cosa, visti gli scenari a dir poco tetri che circondano l'economia mondiale, fatta di valute fiat, banche centrali, debiti pubblici e rendimenti dei titoli. Perchè nessun investimento tradizionale ha, al momento e in base alla mia personale opinione, un rischio/ricompensa di lungo periodo migliore di questa tecnologia.
Ok, tu parli di curva di adozione, crescita di lungo periodo dei fondamentali e della probabilità che ci sarà una maggiore adozione di bitcoin in futuro piuttosto che una sua morte.
Fermo restando che neanche io ho la sfera di cristallo, e che sarei ben contento che si avverasse lo scenario da te ritenuto più probabile, non riesco a collegare in automatico il possibile/auspicabile scenario futuro positivo con la questione dell'andamento del prezzo: come facciamo a dire che il trend di crescita dei fondamentali (supponiamo pure che continui così) non sia già stato ampiamente scontato dal livello attuale dei prezzi?
A gennaio i fondamentali erano peggiori e il prezzo 5 volte superiore a quello attuale, c'è un legame così diretto tra fondamentali e prezzo? Se bitcoin verrà usato da 1 miliardo di persone, è così ovvio che il prezzo schizzerà alle stelle? E' questo che non mi sembra così scontato.
La linea di tendenza da te tracciata porterebbe a 100k dollari per btc a fine 2020, solo a me paiono valori giganteschi? In pratica c'è al momento un'opportunità di investimento che con una discreta probabilità potrebbe farci fare un x25 in 2 anni, e pochi nel mondo se ne accorgono?
Sto cercando solo di capire il tuo ragionamento, non sono certo esperto di questioni finanziarie.