Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: curve ellittiche e algoritmo ECDSA
by
arulbero
on 16/01/2019, 21:48:58 UTC
Addizione tra 2 punti in E(F_11): esempio


Vediamo di costruire come esempio il gruppo E(F_11), cioè il gruppo di elementi della curva di equazione y^2=x^3+7 a coordinate in F_11.

Proviamo tutti i casi possibili:

x   x^3+7   x^3+7 mod 11    Sqrt(x^3+7) mod 11   
0   7                   7      
1   8                   8      
2   15                   4                     2 o 9        2 o -2   --> (2,2), (2,-2)
3   34                   1                    1 o 10      1 o -1  -->  (3,1), (3, -1)
4   71                   5                    4 o 7        4 o -4  -->  (4,4),(4,-4)        
5   132                   0                        0               0      -->  (5,0)
6   223                   3                    5 o 6        5 o -5   -->  (6,5),(6,-5)
7   350                   9                    3 o 8        3 o -3   --> (7,3),(7,-3)
8   519                   2      
9   736                  10      
10   1007                  6      




Mi perdo nel passaggio dalla terza alla quarta colonna, il mod11 viene fatto sul sqrt? Non capisco come vengono estrapolati i valori.

mod 11 viene applicato al risultato della radice quadrata (in generale viene applicato al risultato di qualsiasi operazione quando questo risultato supera 11).

Prendiamo per esempio la riga del 2:

x = 2 --> x^3 = 8 --> x^3 + 7 = 8 + 7 = 15 = 4 mod 11 --> sqrt(4) = 2 o 9 (perchè 2*2 = 4 ma anche 9*9=81 = 4 mod 11) lascia perdere i valori negativi (semplicemente 9 = -2 mod 11, li ho inseriti solo per far vedere che le radici quadrate sono sempre opposte, anche in questi insiemi strani; anche con i numeri normali se ti dico x^2 = 4, chi è x? Tu rispondi: 2 o -2)