...
Sicuramente un sistema di pagamenti, interno, esterno, integrato con i servizi di messaggistica potrebbe essere di loro interesse, da qui a rendere queste società delle banche... ne passa.
La banca... una attività molto rischiosa di questi tempi.
Ma ad una società che fa utili fantastici con il suo core business, è interessata ad entrare in profondità in un mondo così complicato, normato, pieno di rischi, come quello finanziario...?
Sono d'accordo e secondo me è solo la parte di gestione pagamenti che interessa a queste aziende, non tutto il resto che attiene l'attività di una banca (mutui, prestiti, .....) e che si porta dietro rischi e necessità di conoscenza specifica del tema. Per gestire i pagamenti invece non hai bisogno di chissà quale know-how: è sufficiente che si tenga traccia della circolazione delle monete che introduci nel sistema.
Anche il fatto che qualcuna abbia acquisito licenza bancaria lo leggo in quest'ottica: un viatico per aprire la strada alla gestione pagamenti.
Poi ovviamente non si può escludere che l'attività bancaria non possa essere di interesse anche nella sua totalità, ma imho questo non avverrà in tempi brevi mentre la gestione pagamenti sì.
Ovviamente il tutto come parere personale ....

Non so quali siano le intenzione di questi colossi ma credo che abbiano capito che trattando soldi devono fare molta attenzione ad hacker e pirati informatici.
La BC potrebbe essere una soluzione che li fa stare tranquilli in merito alla sicurezza senza inventarsi un sistema proprietario che alla fine verrebbe hackerato ... avrebbero sviluppatori gratis che cercano, scovano e risolvono vulnerabilità nella BC e loro aggiornano il sw e seguono l'evoluzione.
Si fanno, ad esempio, una VPN con ethereum su blockchain "privata" e appoggiano le transazioni al loro sistema chiuso ...
Ethereum ha la possibilità di avviare una BC privata semplicemente impostando opportunamente un file di configurazione, non serve neanche ricompilare il software.