Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 05/03/2019, 20:27:33 UTC


Aspetta, non è che ti devi fidare. Nello scenario che stavo ipotizzando prima, i fondi a garanzia (anche in rapporto 1:1: se questa dovesse essere la norma) sarebbero certificati da una o più società di revisione.
A quel punto ti dovresti fidare delle società di revisione (mettine pure 3 o 4 insieme, non sarebbe un problema date le somme in gioco) ma esattamente come devi fare oggi per un'azienda che sia quotata in borsa. Anche in questo caso ti devi fidare di loro, se non prendi per buona questa loro certificazione non puoi più "fidarti" di nulla in ambito finanziario, sbaglio?


Ehmm, 10 anni fa un tizio avrebbe inventato cose chiamate blockchain pubblica e consenso distribuito proprio per permettere a tutti di verificare e non di doversi fidare. Invece qui si prende solo la parte che fa comodo (quella che permette la velocità di trasferimento) e per il resto si costruisce sopra un'infrastruttura dove l'utente non può verificare un bel nulla: deve solo fare un atto di fede, che si aggiunge all'atto di fede originario (quello che viene riposto nei governi e nelle banche centrali per le valute fiat)

E non limitiamoci a facebook: dopo il prevedibile successo immagino che ogni catena di supermercati, ogni marchio di elettronica di consumo o ogni franchising di abbigliamento vorrà farsi la sua cripto in casa. Gettoni per comprare poltrone, TV al plasma, abiti da sposa. Dollari crittografati che girano su tante piccole blockchain private , chiuse , recintate.

Garantite da tanti dollari non crittografati custoditi chissà dove, chissà da chi, chissà in che modo.

Persone che ripongono fiducia in altre persone. Alla vecchia maniera, insomma.

Mi sembra comunque che abbiamo raggiunto un punto di convergenza nella nostra conversazione :

1)la cosa si diffonderà enormemente, ma necessità di regole per funzionare perchè questa storia della parità è pericolosissima
2)Dal punto di vista dei bitcoin ci sarà più concorrenza ma anche più diffusione e conoscenza. Quindi luci e ombre, con le prime che supereranno le seconde se saremo bravi a far capire le molte cose in cui una blockchain pubblica, borderless, aperta e decentralizzata è superiore a queste fiche da casinò


Non so come saranno i termini della questione, alla fine non li sa nessuno, ma un'ipotetica FacebookCoin, la vedrei più semplice...

Io pago $ 1 e mi danno un gettone, prezzo fisso, senza dover costruire chissà quale garanzia o servizio di custodia... normative, bla bla bla...

Né più e né meno di un soldino d'oro, diamante, perla, smeraldo, rubino, ecc... dei giochi multiplayer.
Né più e né meno di cambiare contanti per fiches al casinò.

Senza limiti.
Un miliardo di utenti cambia 10 miliardi di dollari, stampo 10 miliardi di gettoni.

Con questo gettone, mi verranno offerte delle possibilità all'interno dell'eco-sistema Facebook,
social e Marketplace.


In ogni caso niente a che vedere con il concetto puro di criptovaluta del progetto Bticoin ed altri.