Un meccanismo di questo tipo mi sembra che imponga parecchi limiti operativi: ad esempio quello del punto 3) potrebbe andarti bene oggi, ma un giorno potresti essere nella necessità (del tutto lecita e senza che qualcuno ti punti una pistola in fronte) di dover prelevare un ammontare oltre il limite ed a quel punto non potresti farlo.
A me vincoli di questo tipo non piacciono molto soprattutto parlando di cripto ovvero di un sistema che dovrebbe svincolarci dai tanti lacci che ci sono oggi con le banche.
Come ho scritto verso la fine del mio post, "
è chiaro che il nostro wallet ideale sarà estremamente lento nel farci compiere le transazioni BTC, visto che esiste un limite temporale per qualsiasi cosa (e anche di importo). Ma essendo un wallet di custodia che dovrebbe fungere da cassaforte, e non per l'utilizzo quotidiano, allora tutta questa lentezza sarebbe assolutamente giustificata [...] Se per caso ci servisse tutta la somma presente sul wallet ideale, dovremmo ovviamente muoverci per tempo basandoci su tutti i limiti da noi preimpostati.".
Quello che ho descritto è pensato per essere un wallet antirapina, non un wallet normale. Sta a ciascuno di noi impostare i parametri che ho descritto trovando un giusto compromesso tra esigenze personali e sicurezza. Il limite di importo francamente lo ritengo facoltativo, ma lo avevo inserito lo stesso perchè stavo descrivendo un wallet antirapina a tutto tondo.
come farebbe il ladro a sapere che quei "parecchi soldi" sono effettivamente il tuo wallet principale? non potrebbe essere proprio quello un wallet esca? come farebbe il ladro a discriminare tra quel che per te è "significativo" (cioè tanto) o no ?
Sarebbe una valutazione relativa, perciò assolutamente non sicura e pericolosa, visto che se il ladro avesse la sensazione che tu stia facendogli vedere un wallet esca, di sicuro si inca@@erebbe ancor più.
Quello che poni è un falso problema imho: dal momento che il ladro non ha alcun modo di sapere quanti wallet possiedi effettivamente, potrebbe incazzarsi a prescindere ipotizzando l'esistenza di altri wallet più corposi. E' un problema che non potresti mai risolvere, dunque l'unico modo diventa quello di giocare sulla percezione mostrando una somma che per il ladro possa essere comunque appetibile, in modo che sia spinto ad accontentarsi.
E' chiaro che non si può avere la certezza che questo metodo funzioni, ma del resto non si può neanche avere la certezza che ci creda se giuriamo e spergiuriamo di non avere altri wallet. Non vedo altre soluzioni su questo punto onestamente, puoi solo mettere tutti i soldi in questo wallet e sperare che al ladro bastino...
Questo non lo sapevo, ti ringrazio della spiegazione.
Il dubbio che mi viene però è lo stesso esposto da picchio, e cioè che il ladro può convincerti ad invalidarla e rifarla senza locktime.
Deve invece esserci un meccanismo indipendente da noi e che non è possibile aggirare in alcuna maniera.