Allora le azioni che sono in una delle loro più grandi bolle speculative di sempre
@Plutoski sono d'accordo con tutto quello che hai scritto, è stato davvero un gran bel post.
Ho solo una piccola obiezione riguardo all'affermazione al quote: concordo in pieno anche su questo, ma il mercato azionario si può anche shortare

La mia obiezione è la seguente:
Il mercato azionario è in bolla
Il mercato obbligazionario governativo è in bolla
Il mercato obbligazionario corporate è in bolla
Il mercato delle commodities è in bolla
Il mercato immobiliare è in bolla
Il mercato dell'arte è in bolla
Il mercato della auto di pregio/storiche è in bolla
Non vi viene il sospetto che sia la moneta ad aver perso valore?
Se sono alto 1.80, ma mi misuro con un metro sempre più corto, risulterò alto 1.90, 2.00, 2.10.... ma alla fine non sto diventando sempre più alto
I sostenitori della MMT ti risponderebbero che non è così visto che l'inflazione è bassissima. Quindi non è vero che la creazione di moneta genera inflazione.
In realtà la liquidità immessa finisce, in gran parte , nel ramo finanziario dell'economia e non in quello reale. Da qui le bolle nonostante prezzi al consumo ad aumento contenuto.
Ma poi "inflazione bassa": parliamone. Si tratta di un numero al cui interno ci stanno moltissime cose. E che risente negli ultimi decenni molto dello sviluppo tecnologico che abbatte i prezzi di tutto il settore hi-tech, i quali a loro volta incidono moltissimo nel paniere.
Questo grafico dell'inflazione americana "scorporata" per settori degli ultimi 20 anni è abbastanza esplicativo di questo concetto.

Annualmente l'inflazione è stata del 2.75% medio annuo, niente di drammatico. Ma dentro a questa media ci sono settori come giocattoli, televisori, software e cellulari che sono crollati e altri come assistenza sanitaria, istruzione e spesa per l'infanzia che sono aumentati anche del 10% annuo e comunque ben oltre l'aumento dei salari.
Se per curarmi o per mandare all'università i miei figli devo spendere il 200% in più nell'arco di 20 anni, è molto importante sapere che posso consolarmi spendendo meno per acquistare un Iphone o un televisore al plasma?
Non mi sembra che i due generi di "bisogni" abbiano la stessa importanza e siano confrontabili.
La creazione di moneta dal nulla solo all'apparenza ha un costo sociale nullo.
E nei prossimi anni è presumibile che l'inflazione riprenderà a correre molto più di adesso anche per una variabile nuova: la guerra dei dazi tra potenze economiche (che si affianca alla guerra sui tassi di cambio). I dazi sono un freno alla globalizzazione che è uno dei fattori che in questi ultimi decenni ha compensato le spinte inflazionistiche della creazione di moneta.