Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
fillippone
on 30/07/2019, 18:13:11 UTC
⭐ Merited by icio (1)
<...>


I sostenitori della MMT ti risponderebbero che non è così visto che l'inflazione è bassissima. Quindi non è vero che la creazione di moneta genera inflazione.

In realtà la liquidità immessa finisce, in gran parte , nel ramo finanziario dell'economia e non in quello reale. Da qui le bolle nonostante prezzi al consumo ad aumento contenuto.

Ma poi "inflazione bassa": parliamone. Si tratta di un numero al cui interno ci stanno moltissime cose. E che risente negli ultimi decenni molto dello sviluppo tecnologico che abbatte i prezzi di tutto il settore hi-tech, i quali a loro volta incidono moltissimo nel paniere.

Questo grafico dell'inflazione americana "scorporata" per settori degli ultimi 20 anni è abbastanza esplicativo di questo concetto.



Annualmente l'inflazione è stata del 2.75% medio annuo, niente di drammatico. Ma dentro a questa media ci sono settori come giocattoli, televisori, software e cellulari che sono crollati e altri come assistenza sanitaria, istruzione e spesa per l'infanzia che sono aumentati anche del 10% annuo e comunque ben oltre l'aumento dei salari.

Se per curarmi o per  mandare all'università i miei figli devo spendere il 200% in più nell'arco di 20 anni, è molto importante sapere che posso consolarmi spendendo meno per acquistare un Iphone o un televisore al plasma?

Non mi sembra che i due generi di "bisogni" abbiano la stessa importanza e siano confrontabili.

La creazione di moneta dal nulla solo all'apparenza ha un costo sociale nullo.

E nei prossimi anni è presumibile che l'inflazione riprenderà a correre molto più di adesso anche per una variabile nuova: la guerra dei dazi tra potenze economiche (che si affianca alla guerra sui tassi di cambio). I dazi sono un freno alla globalizzazione che è uno dei fattori che in questi ultimi decenni ha compensato le spinte inflazionistiche della creazione di moneta.

I sostenitori della MMT sostengono che l'abbondanza di moneta non ha creato inflazione perchè, come hai detto tu, il paniere dell'inflazione è "distorto". Guarda caso le cose delle quali hai bisogno sono nella parte rossa (istruzione, sanità) mentre quelle delle quali NON hai bisogno (TV, cellulare) sono nella parte blu.
Risultato:; l'inflazione non è salita, nonostante la massa di moneta immessa nel sistema.
Per inciso, in un sistema pieno di debito come quello attuale , l'inflazione farebbe comodissimo a tutti, visto che con un po di inflazione si diminuirebbe il peso di questo debito.
MA proprio grazie alla globalizzazione, dell'economia reale, prima che di quella finanziaria, questa inflazione non si mai manifestata, ne mai si manifesterà a mio parere.
Per questo la MMT ha tanto successo: se nessuno pagherà mai questi debiti, perché non si può monetizzare parte di questo deficit?
Guarda caso oggi a capo delle due principiali banche centrali, non ci sono più economisti indipendenti (Bernanke, Yellen o Draghi), ma laureati in giurisprudenza, ben più assoggettabili alle pressioni dello dello Stato, in modo che la moneta torni ad essere gestita da Cesare.