Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 28/08/2019, 19:52:52 UTC
⭐ Merited by fillippone (1)
Interessante articolo di Reuters sul problema crescente della falsificazione di lingotti d'oro.

In realtà più che di falsificazione si tratta di una forma di contraffazione con finalità di riciclaggio: lingotti d'oro da 1 kg di provenienza illecita e/o ignota e di minore purezza vengono rivenduti come provenienti dalle prestigiose "fonderie" svizzere semplicemente mediante contraffazione del logo impresso da queste sui lingotti stessi.

La truffa che guarda caso pare sia di provenienza cinese è talmente ben fatta che alcuni di questi lingotti "farlocchi" sono finiti anche nei depositi di JP Morgan (sempre lei  Grin)

Quote
“The latest fake bars ... are highly professionally done,” said Michael Mesaric, the chief executive of refinery Valcambi. He said maybe a couple of thousand have been found, but the likelihood is that there are “way, way, way more still in circulation. And it still exists, and it still works.”

L'aspetto più complesso di questa truffa è che l'oro è autentico, è il marchio che è finto. Anche la purezza, anzichè essere 99.99% come quella proveniente dalle fonderie svizzere è leggermente inferiore (99.98%), quindi molto difficile da individuare.

Il problema è che:

Quote
For recipients, the pirated bars pose a compliance threat: Anyone who holds such metal - including jewelers, banks and electronics firms - risks inadvertently violating global rules designed to keep metal of unknown or criminal origin out of circulation.


La presenza di un logo delle fonderie più prestigiose mina il requisito della fungibilità dell'oro. Con un logo sopra, esiste oro di serie A e oro di serie B.

Come, purtroppo, finchè bitcoin si basa su una blockchain tracciabile esisteranno bitcoin di serie A e di serie B.

In questo senso il problema esiste su entrambe le forme di hard-money. Bitcoin lo potrebbe eliminare alla radice se davvero introducesse le migliore tecniche per la fungibilità che sono in lavorazione.


https://www.reuters.com/article/us-gold-swiss-fakes-exclusive/exclusive-fake-branded-bars-slip-dirty-gold-into-world-markets-idUSKCN1VI0DD?il=0&utm_source=twitter&utm_medium=Social






Il problema dell'oro falso è nato con l'oro.

Un tempo per i falsari le pene erano anche più severe, tipo cottura in olio bollente Grin


L'articolo è un tendenzioso... non si usano più "punzoni" è molto, da quando nel 1993 iniziarono la produzione dei Kinebar, ovvero un sistema oleografico del tutto simile a quello delle banconote ( https://en.m.wikipedia.org/wiki/Kinebar ).

Ma non è il solo sistema di sicurezza, ci sono anche sistemi di numero seriale / matrici.


Ma più che di oro falso, bisognerebbe parlare di oro illegale di provenienza illecita...
da tutti quei paesi dove i diritti umani sono come carta igienica, dove bisogna finanziare guerre, terrorismo...


È vero che l'oro non è tutto uguale, anche dal punto di vista normativo.
I rottami di oro, l'oro da gioielli, non sono come le monete coniate o i lingotti certificati,
ed un grammo di rottame, considerando poi la lavorazione ed il calo fisiologico durante i processi di fusione, non può valere come il nuovo...

Mi piacerebbe capire se i lingotti "falsi" trovati daà J.P. Morgan Chase siano una notizia vera, se sì capire se erano di effettiva proprietà della banca o solo in custodia...  Roll Eyes
...no, perché c'è sempre qualche fenomeno che vorrebbe rubare nella casa dei ladri Grin