Il panettiere dell'esempio non vuole più essere pagato in ARS perchè possedere questi ultimi equivale a buttare denaro dalla finestra, ma il cliente non può pagarlo in dollari perchè non ne può più venire in possesso tramite i canali ufficiali.
Se questo processo non viene arrestato in tempo , la conseguenza è un progressivo proliferare delleconomia sommersa dove gli scambi avvengono in contanti e in valuta straniera, il che provoca la nascita di un mercato nero e un aggravio ulteriore delle casse dello Stato per mancato introito fiscale.
Il dollaro è la soluzione più frequente ma non lunica: in Venezuela, dove i dollari in contanti sono ormai merce rarissima, si è iniziato ad usare il peso colombiano come valuta sostitutiva.
La Colombia non è uno Stato che dia molte garanzie di stabilità economica futura, ma a differenza dei dollari, i peso colombiani possono essere facilmente barattati/scambiati lungo i 2000 km di confine tra i due Paesi.E rispetto ai bolivar soberano, è oro che luccica.
Comprendo facilmente il passaggio dal non voler più ARS ad arrivare ad accettare peso colombiano - l'hai spiegato molto bene - ma continuo a non capire come il famoso panettiere possa in queste condizioni soddisfare i vincoli contabili legati alla sua attività.
Una volta accettati peso come potrebbe acquistare nuova farina e registrare la fattura? non dovrebbe più fare nessuna fattura..... e quindi chiuderebbe dopo due giorni.
E' vero che in regimi ormai al collasso come quelli di cui si parla è facile far chiudere ambedue gli occhi al funzionario di turno, ma è anche vero che prima o poi qualcuno che quegli occhi non li chiuderebbe più arriverebbe di sicuro, anche perché nei regimi al collasso il bisogno di arraffare (parlo dell'apparato statale) è ancor più avvertito!
Non so, mi sfugge questo aspetto....
E comunque potrebbe valere solo per stati davvero al limite, mentre per economie appena meno in crisi non funzionerebbe: senza contabilità in ordine verresti beccato in poco tempo.
Mi è facile fare l'esempio di quanto sta accadendo in italia (ma in generale in EU) dove si sta pensando di tassare l'uso del contante: il motivo ufficiale è che si vuole combattere il sommerso, ma in realtà OLTRE a questo c'è la evidente volontà politica di ogni stato di avere il totale controllo sui capitali.
Quindi, con questa premessa, diventa davvero difficile pensare che uno stato possa far entrare "Libra" senza colpo ferire.....
Anche sul tema delle dimensioni delle aziende Faang avrei qualche perplessità: è vero che ci sono alcuni stati che non possono competere con il loro potere (e le loro economie), ma ce ne sono altri che invece le hanno piegate eccome.... pensa a Russia e Cina : Google ha dovuto accettare i filtri cinesi, mentre in Russia FB è entrata - sì - ma altri social locali hanno percentuali di mercato paragonabili se non superiori.
In quei casi è stata la "forza" dell'apparato statale a piegare google/Fb, non la semplice volontà popolare (che su temi come i filtri di google non ha mai avuto voce in capitolo).
Mi sembra che ci sia la tendenza a sopravvalutare (non da parte tua, dico in generale) ciò che possono fare gli Stati contro le grandi Corporazioni e a sottovalutare quello che queste possono fare contro gli Stati nazionali.
Se Amazon fosse una Nazione, solo 57 Paesi nel mondo (su 196) avrebbero un PIL superiore al suo fatturato annuo.
Riuscite ad immaginare il potere economico (e quindi politico) che questi colossi internazionali riusciranno ad esercitare nel futuro?
Finora hanno avuto un profilo basso: rispettano , dialogano, collaborano.
Ahimè sono totalmente d'accordo con quel che dici (unica eccezione: quanto detto appena prima).
E non ti nascondo che la cosa mi preoccupa non poco.....
top ;)detto questo detto tutto...tutti vogliono saltare sul treno, ma non ci son binari

Ehm... metafora infelice direi! se non ci fossero binari non so quanti vorrebbero davvero salire sul treno!
