Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
jqprez
on 23/09/2019, 16:23:31 UTC
Comunque Google può affermare quel che vuole, ma restano affermazioni... finché non vengono fornite delle prove di risultati concreti frutto di queste ricerche. Altrimenti restano sullo stesso piano dell'ing. Rossi, che da oltre un decennio sostiene di avere inventato un reattore a fusione fredda, ma non ha mai voluto (potuto?) sottoporlo a validazioni scientificamente rigorose. In compenso è da allora che sta cercando di venderlo ovunque Roll Eyes

Hai ragione, però nell'altro link che avevo messo al #12836:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg52517267#msg52517267

si dice che la tecnologia  nel 2019 è arrivata a
Quote
As of 2019, the largest general-purpose quantum computers have fewer than 100 qubits, have impractically-high error rates, and can operate only in lab conditions at temperatures near absolute zero. Attacking Bitcoin keys would require around 1500 qubits.

meno di 100 non penso che intendano 5 o 6 ma penso intendano poco meno di 100 (ovviamente è una mia supposizione, lo ammetto).
E nemmeno possiamo sapere se ci sia riuscita Google o qualche altra azienda/ente di ricerca ma il fatto stesso che qualcuno ci sia riuscito mi fa riflettere.



la tecnologia riuscirà a stare al passo per tutelarci da questi nuovi computer quantistici?

Se parli di Btc sì, leggi l'articolo che ho linkato e nella parte finale si parla proprio di questo.
Il punto è: riuscire a sapere a quanti qubit sia arrivata la ricerca per non arrivare in ritardo a fare la modifica che interessa Btc.
Per questo è utile sapere dove siano arrivati, non certo per "fermare" questo tipo di progressi.



bene quindi pare che le chiavi dei bitcoin sono al sicuro per ora,questi super computer sono costosissimi ed hanno bisogno di condizioni particolari per funzionare(laboratori,freddo),e poi leggo che servirebbe 10 volte tanto almeno della potenza attuale...
che poi è un discorso che non serve a molto considerando che siamo a 18 mln di btc minati e restano 3 mln circa da minare