EDIT:
Non vorrei dare un dato scontato, ma in termini grezzi, la forza che è occorsa a Bitcoin per passare da $ 1 a $ 100, non è la stessa che occorre per passare da 7.000 a $ 700.000...
Saresti in grado di fornire una stima della differenza tra i due casi?
Quanto denaro in più dovrebbe intervenire nel secondo caso rispetto al primo?
E in
generale come si fa a fare una simile stima?
In generale lanci una idea e metti, un squadra di attuari e matematici a lavoro, poi si leggono i report...

a parte i vantaggi di demandare ad altrui persone...

...non è un lavoro semplice da fare, bisognerebbe intanto stabilire un "
valore di entrata" media,
quindi un investitore che entra con $ 1.000 ? $ 10.000 ? e poi capire "
chi", ovvero
quanti investitori possono entrare nonché il
profilo dell'investitore
che può decidere di
convertire parte del patrimonio in Bitcoin.
Si mettono in campo molti parametri:
#1 Importo medio...
#2 Numero di persone...
#3 Un certo intervallo di tempo...
#4 Posizioni che si liquidano...
#5 Attacchi speculativi...
#6 Nascita di eventuali alternative...
ecc... ecc...
Se devo darti una risposta in base solo alla mia esperienza, così... come
ordine di grandezza generale, si tratta di coinvolgere qualche milione di persone,
probabilmente fra
sette e undici volte i partecipanti attuali.
Con il coinvolgimento costante dei precedenti investitori, ovvero chi è entrato a $ 1.000 e
riacquista a $ 10.000, $ 25.000 e partecipa all'accrescimento;
anche il valore di questi riacquisti è un parametro molto variabile.
Ma la difficoltà prima che matematica è di
sentimento, per quale motivo ci dovrebbe essere un tale impulso ?
Una
esigenza,
omogenea che scaturisce
nel mondo contemporaneamente... che... porta a un determinato tipo di scelta.
Ci vorrebbe un vento di cambiamento, ma in positivo, non una catastrofe, tipo crollo esagerato di borsa, iperinflazione generalizzata, guerra totale...
non penso che un cataclisma finanziario possa essere la via per far emergere qualcosa di nuovo.
Quanto meno non in maniera stabile, la paura può creare fenomeni di crescita veloce, ma è preferibile una costruzione vera, mattone su mattone, una crescita sana e appunto stabile,
nel tempo.