Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 2 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 08/01/2020, 08:41:29 UTC
⭐ Merited by arulbero (2)
Non ho mai capito una certa logica... Smiley

I mercati finanziari crescono da troppo tempo, almeno da dieci anni e quindi è probabile uno storno...

Bitcoin cresce da dieci anni e invece può continuare a crescere... Cheesy


Acuta osservazione  Wink   ma provo a darti una mia interpretazione.

I mercati finanziari sono da sempre il canale più diffuso tramite il quale chi ha capitali investe. Certo, si può investire in tante cose (materie prime, beni, ....), ma alla fine il modo più diffuso o più alla portata di tutti resta quello di investire in azioni, obbligazioni, titoli vari (e derivati con i distinguo sulla tipologia degli investitori).

Detto questo, è indubbio che l'affermazione fatta ("i mercati finanziari crescono da troppo tempo") sia vera.
Essendo vera ed essendo il capitale non illimitato, ne consegue che si possa legittimamente pensare di essere in una bolla, o quanto meno ad un punto che renda più probabile uno storno.
Questo è imho il senso da dare alla prima affermazione .

Sulla seconda  ("Btc cresce da 10 anni e invece può continuare a crescere") il discorso è molto diverso: Btc ad oggi è ancora un settore di nicchia almeno rispetto ai numeri che circolano nei mercati finanziari. Quindi al fine di diversificare gli investimenti, per uno che magari possieda già un paniere significativo di titoli dei mercati tradizionali, potrebbe essere più probabile decidere di acquistare Btc  piuttosto che comperare l'ennesimo (seppur diverso) titolo dei mercati tradizionali.
E' un'ipotesi perché ovviamente molte di queste persone potrebbero non conoscere nemmeno Btc, ma il parco di possibili utenti di questo tipo è talmente ampio che se anche una sua piccola % decidesse di riversare parte del capitale sulle cripto, l'ammontare finale sarebbe un capitale complessivamente significativo.


In altre parole il mercato finanziario tradizionale potrebbe essere ormai saturo, l'investimento in Btc invece è solo all'inizio e quindi potrebbe avere più probabilità di attrarre nuovi capitali.  (le sottolineature sono d'obbligo non avendo la sfera di cristallo)
Questo a parità di crescita decennale per ambedue i settori.

Naturalmente non dico che l'investimento in Btc debba per forza essere remunerativo (potrebbe sparire tra un mese), dico solo che per alcuni potrebbe essere un modo per investire in un settore che certamente non è saturo (ma nemmeno maturo, ahimè) e quindi essere di maggiore attrattiva .





Se si ammette che i capitali non siano illimitati, vale anche per Bitcoin... dove io userei più il termine comprare che investire, come per l'oro.
Dal momento che sostanzialmente non se ne può trarre nessuna rendita.

Uno storno non è un collasso, è una pausa della crescita.
Se ritorni al mio post e vedi il grafico sulla crisi più grande della borsa 1929, chi avesse acquistato in quel punto basso ?
O chi avesse acquistato nel 2008 ?

Non amo molto la dietrologia, la storia si ripete ma non è mai uguale; prendo l'indice di borsa più seguito S&P500 cresciuto a doppia cifra nel 2019 nel 2020 secondo le condizioni attuali c'è 80% di probabilità che cresca ancora a doppia cifra.

È un dato preso guardando le serie storiche.

Purtroppo sulla valutazione crescita, sul lungo termine, mi fai l'errore che fanno tutti, il solito errore... pensare che sui mercati ci siano sempre le solite azioni o le solite aziende...

La situazione è diversa:

uomo del 1820, popolazione mondiale 800 / 900 milioni di persone, bisogni quotidiani:

500 gr. di pane nero
una camicia
un martello o una falce
un cavallo per i più ricchi

aziende quotabili in borsa 3

Uomo del 2020, popolazione mondiale con tendenza verso 8 miliardi di persone, bisogni quotidiani:

una quantità di cibo e soprattutto di qualità molto diverse fra loro
una panoramica e un corredo di abiti da lavoro, per fare sport, per stare in casa, per io tempo libero in genere, per essere eleganti ed andare a divertirsi, uscire...
uno o più mezzi di locomozione privati e moltissimi mezzi diversi pubblici...
viaggi
servizi sanitari
internet e la moltitudine di servizi annessi
smartphone, un altro mondo immenso...

aziende quotabili 30.000, ho sparato dei numeri...


La borsa è cresciuta perché sono aumentate le persone che consumano, ma più che altro sono aumentati i consumi e le esigenze per persona.
Considerando le nuove fasce di popolazione, quelle che vanno oltre i 90 ed oltre i 100 anni, chissà quanti bisogni verranno fuori... così come il progresso renderà di fatto la formazione e l'educazione più una costante che un momento della vita relegato alla "scuola"...
Lavorare meno ore nel tempo ha portato alla nascita del tempo libero... concetto totalmente inesistente nei secoli andati, almeno per la maggior parte della popolazione.

Ecc... ecc...

Così come il concetto di estetica o benessere...

La borsa esprime i valori di consumo ed i guadagni che ci si possono fare.
Spesso anticipando i valori.

Non si può pensare ad essa come un qualcosa a se, oggi più che mai... la finanza si intreccia con la realtà, più che in altri momenti storici.
Collassa la borsa e si va a zero ?
Può essere, però questo significa che la propria vita sarà solcata da profondi cambiamenti, tragici.