Il caso dell'India è , assime a quello dell'Iran, uno di quelli che mi "incuriosisce di più", soprattuto quando è venuto fuori (cosa che poi non ho più sentito dire in gio) che un veicolo di infezione fosse quello oro-fecale. Imamginate le conseguenze che questo potrebbe avere in un paese dove il sistema fognario non è esattamente allo stato dell'arte.
Per India e Iran si tratta di sicuro di dati non reali: ricordiamo tutti quando 2 settimane fa in Iran si contavano già oltre 100 morti ma le autorità parlavano solo di "pochi casi".
L'Iran è un regime e chi ha il potere ha interesse a non far sapere che ci sono pericoli di questo genere.
L'India..... penso abbia problemi sanitari ben peggiori con epidemie che ogni tanto fanno parecchi morti: per loro probabilmente il corona virus non è motivo di eccessiva preoccupazione.
Francia e Germania invece no: oltre a quel che dicevo ieri sono propenso anch'io a credere che li "contabilizzino" in modo diverso (se uno ha altre patologie, il decesso viene addebitato ad esse).
Quel che non capisco è che interesse ci possa essere a fare questo, anzi sembrerebbe vero l'opposto cioè che ci possa essere interesse a contare di più i morti come corona virus per avere aiuti comunitari: leggevo proprio ieri che potrebbe esserci un cambio nel metodo di classificazione per Francia e Germani proprio per questo motivo....