<...>
Quindi cosa ha portato PayPal a questo cambio di rotta che era chiamato a gran voce da almeno 3 anni ?
Secondo me il rischio di perdere troppe quote di mercato rispetto ad altri concorrenti. PayPal non poteva permettersi di rischiare di perdere massa critica di utenti, ancora prima di pagamenti, verso altre piattaforme (tipo la già citata Square).
Questo invece dubito, perché (purtroppo) non credo che gli utilizzatori attuali di sistemi di pagamento con btc e relativo volume d’affari si possano considerare “critici” per una società come paypal, che resta pur sempre un colosso da +10B$ di fatturato
(so che cmc mostra 15B$ volume daily di btc ma sappiamo come funzionano i volumi degli exchange così come sappiamo che in realtà una bassissima % di quel volume sia utilizzata per pagamenti e trasferimenti di denaro tra persone).
Anyway
Parlando di “ritardo” di questa integrazione e rileggendo tutto il 3d mi è venuto in mente un pensiero:
questi progetti di solito finiscono maleMi spiego, non so quanto regga il paragone ma ho in testa l’esempio di Google che prova a lanciare il social G+.... mentre Facebook compra instagram e wazzup....
La notizia dice “PayPal sta per lanciare un proprio servizio diretto....” e non so perché ma “integrare i pagamenti btc nel loro sistema wallet costruito per PayPal fiat...”ecc visto in quest’ottica non mi sembra più una strategia che funzionerà.
Mi suona molto meglio la collaborazione hype-conio per dire.... o anche, mi sarebbe suonata più “lungimirante” la notizia “PayPal compra Ledger”...
Boh ho in mente questa cosa, quello che ci sarà
in futuro o non l’abbiamo ancora visto e arriva da un unicorn che sbaraglia tutti e diventa lo
standard, oppure cresce “dall’interno”, tipo monopoli binance ledger ecc e/o fusioni degli stessi.....
e PayPal speriamo faccia la fine di Nokia quando è arrivato l’iPhone
