Io trovo incredibile che si siano raccolti miliardi di dollari su una piattaforma dove si stenta a capire il funzionamento nei dettagli, non solo per chi in tale piattaforma investe, ma soprattuto il business plan di chi tale piattaforma la mette in piedi.
Sono tutti precisi, meticolosi e preparati come Plutosky quando investono?
Oppure siamo davvero all'inizio di un pump tipo quello delle ICO, perché l'avidità è una forza troppo grossa?
<...>
Pensa di essere uno che ha enormi aspettative di crescita del prezzo di ETH e che ha 0$ e 100ETH.
L'unico modo per esporti di più sul prezzo di ETH è prendere a prestito $ (o DAI o Tether....) con cui comprare ETH, dando gli ETH come garanzia del prestito.
Pensa poi che l'accensione di questo prestito ti regala in più un token che ti permette di votare sulla strategia della piattaforma sui cui hai preso il prestito.
Come se un mutuo in banca ti regalasse anche delle azioni della banca.
Azioni il cui prezzo (vedi token come COMP) sono andati alle stelle nei mesi scorsi.
In pratica però sarebbe la medesima cosa mettere i tuoi ETH a garanzia di un future a leva su un exchange centralizzato.
Non sei più trustless, quindi aumenti il livello di fiducia nella controparte (l'exchange) richiesto, a parità di rischio finanziario, ma con un rischio informatico decisamente minore (a mio parere).