Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
Plutosky
on 11/02/2021, 14:23:21 UTC
⭐ Merited by conilmionome (1)

Ma è proprio questo il punto, più che la scarsità in se, contano quelle 8 qualità intrinseche che te io o il mondo da qui a tot anni può attribuire a Bitcoin e quindi farò impennare.

La scarsità in se conta poco nulla, se un bene e scarso ma è completamente inutile e non lo vuole nessuno puoi fare lo stock to flow ma a cosa serve?

Non ho detto che sia un esercizio inutile, interessante per carità ma probabilisticamente parlando non penso sia come dice Filippone che addirittura il modello può ritenersi valido con un 95% di probabilità e un 5% fuori range sia dato dagli “astri”.

Non dico il contrario ma quasi, se nel mondo non avvengono certi cambiamenti in qualche modo “epocali” stile Tesla e Musk, quel modello scarsità I meno potrebbe facilmente essere destinato a fallire miseramente con alta probabilità.

E il range che da Paolo di “impossibilità” totale di Bitcoin a 1 euro come a 10milioni da qui a 5 anni a venire la vedo anche qui senza basi da poter essere predetta.

Sono un credente al 100% anch’io per primo, ma cigni neri clamorosi esistono sempre, un computer quantistico che distrugge la rete? Oppure se va su a 1 milione perché non dovrebbe andare a 10milioni? Perché no?

Sui modelli continuo ad essere in disaccordo: disegnano un "intervallo di tendenza" non una previsione. Senza, saremo a tirare una monetina per aria.

Sulla scarsità invece sono in completo accordo. Se Bitcoin avesse valore solo perchè scarso, un 'ipotetica altcoin da 10.5 milioni di pezzi dovrebbe valere il doppio  Grin

Chi si concentra solo sulla scarsità tende poi a vivere come dogma il mantra dell' HODL. Ne parlavamo qualche post fa: c'è una brutta corrente di pensiero che spinge i neofiti a non spendere btc, a tenerli e basta.

Es. https://twitter.com/danheld/status/1359255531089666048  

Se vogliamo lanciare una provocazione mi domando perchè la gente che sposa questa filosofia non distrugga anche le proprie chiavi private  Grin a cosa servono le private keys se tanto i bitcoin associati verranno conservati per l'eternità?

Bitcoin è sia riserva di valore che mezzo di scambio, le due cose sono indissolubilmente legate. A me non interessa se una tesserina bitrefill da 5 euro che ho acquistato due anni fa oggi ne vale 50. Mi interessa di più sapere che al tempo del mio primo acquisto di bitcoin,  un iPhone costava 3.6 BTC e oggi ne costa 2 centesimi . Se avessi acquistato 3.6 btc nel 2013, non sarebbe un cattivo affare spenderne appena 2 centesimi per comprarmi un telefono, se mi servisse un telefono. Poco importa che domani forse varrà 2 millesimi, se a me serve adesso.

Proprio in questi giorni stiamo assistendo ad un importantissimo cambio di scenario associato a tutto questo.

Inizialmente (pre 2016-2017) i bitcoin venivano considerati principalmente come MOE. Nel 2014 fece clamore quando due aziende come Microsoft e Dell decisero di accettarli come mezzo di pagamento.

Il prezzo ne risentì poco, anzi il 2014 fu un anno molto brutto da questo punto di vista. Anche perchè, ovviamente, queste aziende (e tutte le altre che seguirono) usavano btc come mezzo di pagamento ma non di liquidazione. Esisteva un payment processor (es Bitapay) che prendeva btc dal compratore e dava fiat al venditore, intascando la commissione e poi dumpando i btc sul mercato. Il venditore non si accorge(va) di nulla.

Da qui nacque la narrativa che l'uso come MOE è un male per btc perchè, aumentando la velocità di circolazione aumenta, di fatto l'offerta e il prezzo si riduce.

Quindi si arrivò al mantra dell'HODL e al bitcoin visto solo come store of value e baluardo contro l'inflazione e contro brrr.

Io sono d'accordo che "tenere btc"=usare btc, ma non può essere l'unico modo di uso possibile.

Proprio in questi giorni, però , all'improvviso qualcosa è cambiato.

Tesla che li accetta come forma di pagamento diretto (senza payment processor), il CFO di Twitter che manifesta l'intenzione non solo di acquistarli ma anche di pagare i dipendenti (https://twitter.com/JasonYanowitz/status/1359514628221513729) e poi Mastercard che li vuole introdurre nel suo network come forma di settlement e non solo di pagamento

Questo passo è importantissimo:



E' un riconoscimento di bitcoin come mezzo di scambio molto diverso da quello del 2014. Qualsiasi commerciante della rete Mastercard che vorrà acquisire e possedere btc avrà una modo semplice per farlo. Guadagnare btc significa anche un modo per venirne in possesso aggirando gli exchange.

E' un fatto molto significativo che Paypal, Visa e Mastercard facevano tutte parte del consorzio Libra delle origini. Lo hanno tutte e tre abbandonato per abbracciare, sia pur in modi e tempi diversi, la moneta arancione di Internet.