A me invece interessavano solo i contenuti, delle tecniche oratorie / di comunicazione in questo caso ben poco mi importa.
Volevo solo capire se è vero che una criptovaluta a tiratura limitata come bitcoin sia intrinsecamente non adatta a essere utilizzata per i crediti / debiti, e nel caso se un'economia (in stile scuola austriaca) che utilizza principalmente bitcoin come moneta si potesse reggere.
Scusa se insito arulbero.
Ti stimo tanto per il contenuto dei tuoi post, e per la metodologia sciantifica che usi.
Ma permetterai che e' anche importante il modo.
Tu nonostante il valore che ti sei GUADAGNATO in anni di post, non ti sei mai permesso di
trattare gli altri come idioti. Eventualmente hai sempre risposto a filo di logica a quelli con
cui non sei d'accordo.
Io ritengo di fondamentale importanza imparare ad individuare invece questi eprsonaggi, che
mischiano logica (rara) e tecniche comunicative varie, per avere sempre ragione, o meglio
non per avere ragione ma per mettere in difficolta' gli avversari aggirando il punto.
E non e' giusto (come farebbe appunto un comunicatore) spostare l'attenzione dalla questione
di merito a quella di modo alla bisogna.
Non si affronta MAI un persona dicendo "hai letto questo o quest'altro?" e se non l'hai letto non
hai neppure il diritto di parlare.Questo, nonostante per qualche strano motivo sembra sia diventato il metodo normale
di fare scienza,
NON LO E'.Se io facco un'asserzione, tu me la devi smontare logicamente, non perche' io non avendo
letto questo o quest'altro non ho diritto di parlare.
La storia scientifica e' piena di autodidatti che hanno fatto veri sconvolgimenti, e nessuno scienziato VERO
si e' mai permesso di parlare in questi termini a chichessia.
E tu arulbero, che secondo me hai davvero le basi giuste e la visione corretta
per affrontare con metodo i problemi scintifici, non dovresti sottovalutare
neppure il modo, che in questa persona e' davvero disgustoso,
e non merita neppure i 10 minuti del mio ascolto.