Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 40 from 4 users
Re: wallet Bitcoin con supporto LN
by
Plutosky
on 25/02/2021, 17:30:59 UTC
⭐ Merited by gbianchi (20) ,Stemby (15) ,fillippone (4) ,babo (1)

Acinq con Phoenix fa proprio questo: mette a disposizione liquidità (a pagamento) per chi vuole ricevere pagamenti.

Ti consiglio comunque Zap su desktop, almeno guarda come ti trovi.

Ti vedo bello ferrato.

Allora ti propongo questo caso pratico:

Io che conoco abbastanza bene bitcoin e sono (anzi ero) un informatico, devo
convincere il mio amico barista che fara' resistenza, ma se insisto mi toglie questa soddisfazione
e mi segue in questo esperimento (vorra' una cena in cambio, ma pazienza Smiley

Secodo te che "setup" software dovremmo mettere su perche' io possa DAVVERO
pagargli il caffe' usando LN?

Requisiti:

- io e lui usiamo lo stesso wallet LN

- nessuno dei due deve installare server o robe strane oltre al wallet

- possiamo usare servizi terzi, ma che sopra l'euro che costa il caffe' non mettano
fee spropositate (diciamo che mi va ancora bene se alla fine lo pago 1.10...
ma sarebbero gia un 10'% di fee, una follia in pratica)

- a lui non frega un cazzo dei bitcoin, quindi vuole che il valore sia
subito convertito in euro senza ulteriori costi.

EDIT dimenticavo

- il pagamento gli deve arrivare nel tempo di pochi secondi, massimo (ma e' gia' tantissimo) un minu


1)Installa Phoenix sul telefono tuo e dell'amico (nota: Phoenix è al momento solo per Android, se avete IOS occorre usare un altro wallet simile, es Muun).Non servono installazioni di server o configurazioni strane. L'unica cosa che viene chiesta è di copiare il seed alla creazione di un nuovo wallet.

2)Unico grattacapo: per accedere alle funzionalità di LN bisogna che su entrambi i wallet siano depositati almeno 10k satoshi (al cambio attuale 4,15€).  Visto che il tuo amico è un nocoiner,  bisogna che depositi un pò di più (es 15k satoshi) con una tx onchain sul tuo Phoenix e poi fai una tx LN diretta di 10k sat con il wallet del tuo amico. Potresti considerarlo un anticipo di 4 caffè  Grin

Come spese abbiamo il costo della tx onchain + lo 0.1% della somma depositata sul wallet del tuo amico (se depositi esattamente 10k satoshi quindi appena 10 sat).

E' bene ricordare che la tx on chain è una tantum. Quindi se uno vuole risparmiare le fees on chain dovrebbe depositare sul canale il più possibile in modo tale da poter effettuare , da lì in poi , solo tx off-chain mediante LN

2)Fatto quanto indicato al punto 1 potete scambiarvi denaro tra voi tramite il canale LN, automaticamente creato da Phoenix, anche per importi piccolissimi ben inferiori ai 2000 sat che è il prezzo attuale più o meno del caffè. Essendo entrambi collegati al nodo Acinq, le tx LN sono velocissime ,al massimo qualche secondo.

In questo video ho caricato un esempio di un tx di 2500sat tra due wallet LN

https://vimeo.com/516771760

Come vedi da quando invio la tx a quando arriva la conferma passano meno di 2 secondi. E' più veloce di una tx con carta di credito o bancomat, anche perchè non ci sono PIN da digitare o firme da fare.

La commissione è stata di appena 1,25 sat



3)Arriviamo alla parte della conversione in euro. Dato che Phoenix non è un exchange, non è possibile ottenere euro da lì. Ma il tuo amico potrebbe iscriversi a Bitfinex, che supporta LN e quindi trasferire, sempre via LN, i satoshi sull'exchange (qui una mia vecchia guida sull'argomento https://bitcointalk.org/index.php?topic=5207969.0 ). Poi ci sarebbe il problema di come trasferire euro da bitfinex al suo conto corrente ma questo è un problema del circuito bancario  Grin. Oppure il tuo amico potrebbe aspettare di averti venduto una decina di caffè e poi, sempre tramite LN, comprare direttamente una ricaricabile telefonica o un buono spesa su Bitrefill in modo da evitare il passaggio in euro. Oppure potrebbe holdare il ricavato dei caffè e comprarsi un appartamento tra qualche anno  Grin