<...>
Pensare che CONSOB possa tutelare i risparmiatori per gli eventi che hai citato... è un po' come pretendere che la polizia impedisse tutti i reati...
probabilmente bisognerebbe dare più risorse a questi organi di vigilanza.
Beh no, non sono d'accordo scusa.
Tutti questi avvenimenti accadevano alla luce del sole, nelle filiali delle Banche, con prodotti offerti alla clientela retail, quotidianamente, per mesi se non anni.
Quello della Consob è stato un colpevole sonno.
Non ci sono scusanti.
Come è un sonno quello che si è preso su Binance, su altri exchange, e in generale sulla mancanza di regolamentazione che ancora rappresenta una palla al piede per chi voglia fare qualcosa (di serio) in ambito crypto in Italia.
L'incertezza è peggiore del divieto.
concordo, e comunque la questione del kyc è precisamente quello che costringe a cercare exchange non invasivi della privacy fuori dai nostri confini, quindi non soggetti a certe limitazioni/imposizioni.
Un exchange è molto diverso da una banca, che ne so di cosa ci fa con la mia identità? Non mi fido assolutamente. Se dovessero introdurre la verifica obbligatoria anche per scambi solo crypto, chiuderei l'account senza pensarci.