Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
Plutosky
on 30/11/2021, 07:25:48 UTC

Quell'interpretazione dell'AdE mica cozza con una dichiarazione ufficiale dell'UE? Perché già lì si avrebbe un'incongruenza, a prescindere dal caso di ES. Poi a me interessa relativamente il discorso valuta estera, quello che mi da fastidio è che non si sa come muoversi esattamente. I bounty andrebbero tassati? Su che valore? Su quello del giorno che si sono ricevuti? Su quello della fine dell'anno? E se nel frattempo hanno scammato e la persona non li ha mai convertiti in valuta fiat? Così come un cambio, che so, BTC-ETH, dovrei pagare la plusvalenza su cosa? Calcolata come?

Fino a quando non metteranno gente che abbia un minimo di esperienza e che possa effettivamente fare delle leggi logiche continueremo a parlare di aria fritta perché la maggior parte delle persone non dichiarerà e non pagherà. In Olanda puoi scaricare le fees di Ethereum quando compili le tasse, dai, di cosa stiamo parlando...

Chiariamoci:

Se il programma è "faccio cash out e me ne frego di cosa dice l'AdE tanto le sue sono tutte cazzate", è un programma rischioso, dove c'è il rischio di farsi molto male ma che potrebbe, dopo un bel contenzioso, anche dare i suoi frutti

Se il invece programma è "aspettare nell'attesa di leggi più chiare", è un programma comprensibile ma che non condivido e non mi interessa.

Non lo condivido per tre motivi: uno perchè io voglio usare i bitcoin (non solo come riserva di valore) adesso, voglio acquistarli, spenderli, riacquistarli e rispenderli in loop eterno. E chissenefrega se lo Stato vuole la tangente.  Nell'attesa di trovare un modo per bypassare il credito fiat e sostituire il ciclo sopra con guadagnarli-spenderli-riguadagnarli-rispenderli. Ma purtroppo non sarà una cosa veloce questo passaggio.

Due perchè non sono affatto convinto che un'eventuale legge ad hoc sarà più benevola. Leggo spesso in giro "aspettiamo un bel condono che faccia tana libera tutti". Vorrei avere il vostro ottimismo sul rapporto futuro tra bitcoin e tasse, ma non ce l'ho. A livello internazionale le norme saranno sempre più dure, non solo in Italia, ed esisteranno sempre meno Paesi isole felici. Questa è la mia sensazione. E non vale il concetto che i btc non sono tracciabili, perchè lo sono solo finche si resta all'interno del circuito bitcoin. Ma per fare cash out serio occorre passare da dei "portali" dove valgono le regole degli Stati e dove tutto è tracciato con nome, cognome e indirizzo.   

Un'altra cosa che non condivido è l'idea che una legge ad hoc renderà le cose più chiare. Non è affatto scontato. I dubbi tecnici che sollevi sopra sono comuni a moltissimi altri settori fiscali dove da anni esistono leggi ad hoc. Eppure l'incertezza regna sovrana, perchè in Italia, come sempre, se devono mangiare gli avvocati devono mangiare anche i commercialisti e i tributaristi.
Sulle plusvalenze da trading di valute estere (non cripto, fiat estere) esistono norme da 30 anni eppure su molti dettagli non c'è ancora oggi chiarezza né uniformità di pareri. Anche perchè su molti dettagli non se ne occupa la legge, ma le interpretazioni dell'AdE. Esattamente come nel nostro caso.
Come si fa quando manca il costo di carico? Come si trattano i fidi in valuta su conto corrente estero? Come ci si comporta in caso di conto estero cointestato ai fini della giacenza? e cosi via