Penso che concentrarsi solo sugli aspetti tecnici e concettuali sia particolarmente limitante e non risolve il problema dell'adozione.
E' indispensabile che Bitcoin possa scalare decentemente.
E' quindi indispensabile continuare lo sforzo nello studio di soluzioni atte a farlo scalare adeguatamente.
Bitcoin non scalera' per magia, ma per un immenso sforzo creativo nell'applicare soluzioni tecnologicamente avanzate.
E questo e' INDISPENSABILE per non essere una delle xmila coin che semplicemente non possono funzionare.
Questo e' un punto veramente importante da comprendere.
Senza un prezzo attraente è molto difficile che possano partire input di sforzo creativo.
Bitcoin può funzionare bene, essere tecnologicamente avanzato, se dovesse bruciare molto del suo prezzo, sicuramente molta gente ne uscirà non usandolo più.
E' gia' successo in almeno 4 fasi di veloce crescita e ancor piu' veloce caduta.
Per quasi tutti,
mai piu' equivale ad un periodo che va da qualche giorno a qualche mese.
un
vero mai piu' richiede memoria e fermezza, qualita' ormai eradicate dal nostro modo di vivere effeminato.
Più che altro la fermezza. È vero questa tua frase è molto importante. Mi fa venire in mente molte cose.
Il valore di un mai, può essere veramente alto.
Attualmente la maggior parte delle persone si interessa al prezzo, Bitcoin è entrato nelle stanze del trading e come altri asset si comporta, non avendo nulla di particolarmente originale.
Bitcoin e' probabilmente il concetto piu' originale del quale io abbia mai sentito parlare.
Ridurlo a "nulla di particolarmente originale" chiude per me ogni possibilita' di discussione
proficua, in quanto probabilmente sitamo parlando di due argomenti diversi
che per una
simpatica coincidenza hanno lo stesso nome.
Io scrivo sempre Bitcoin, anche se (quasi) tutti distinguono Bitcoin e bitcoin.
Quando parlavo di "nulla di particolarmente originale" mi riferivo al suo comportamento di dinamica dei prezzi attuale.
Il discorso che facevo suo legame con il NASDAQ o altro è per contestare il tuo parere sul fatto che Bitcoin va per i fatti suoi.
Va dove va la visione macroeconomica prevalente e dove vanno i maggiori flussi di denaro.
Parlo di prezzo.
puo' apparentemente farlo per
brevi periodi, che non vuol dire sempre. ma di nuovo da "questa settimana" a "sempre"
il passo e' molto breve al giorno d'oggi. Applicare il metodo induttivo con leggerezza in questi ambiti (anzi in tutti gli ambiti)
porta immancabilmente a
spiacevoli conseguenze.
Indubbiamente.
Generalmente quei comportamenti di "breve" periodo, sono il guadagno di qualcuno.
Bisogna essere camaleontici, più che flessibili.
Ma lunghi da me offrire o proporre operatività di trading.
Io faccio una cosa molto più semplice, in riferimento al thread, spiegato nel primo post che riporto
per comodità:BITCOIN PUMP!
Thread dedicato a notizie e considerazioni sul valore di mercato.
Io faccio solo delle considerazioni sul valore di mercato.
C'è chi le fa con l'analisi tecnica, chi con dei grafici, c'è chi fa altre considerazioni di altro tipo.
Non c'è né obbligo di lettura, né tanto meno di condivisione sulle considerazioni espresse.
Esprimo solo il mio parere. Anzi più che parere... userei un concetto molto più periferico, generico,
riporto pubblicamente appunti, annotazioni, quello che noto... cose che terrei per me, ma che appunto riporto pubblicamente, senza nessuno scopo.
È quasi un passatempo.
Non ho nessun interesse particolare, per me il prezzo può essere $ 1 o $ 1.000.000, non partecipando al sistema,
rimango neutrale più della Svizzera.
Ad ogni modo rimane - sempre per me - molto difficile essere totalmente avulsi dall'influenza dei mercati finanziari;
molte persone non si interessano dei mercati finanziari, purtroppo per loro i mercati finanziari si interessano delle persone,
in particolare dei loro soldi, o meglio della capacità di spesa.
Un esempio è l'aumento delle bollette, fattori macroeconomici e mercato dei future fanno si che qualcuno ha fatto e farà dei guadagni,
molti altri semplicemente pagheranno una bolletta.
Al momento non vedo strani e/o misteriosi percorsi per Bitcoin, nella formazione del prezzo.
Ne parlava qualche giorno fa un noto Youtuber: https://www.youtube.com/watch?v=1OstSx5Tcok
evidenziando il lunghissimo periodo di correlazione di Bitcoin con i mercati finanziari che ha toccato il suo picco a Marzo 2020 dove non abbiamo avuto un comportamento originale rispetto ai mercati;
posso condividere gran parte di questo pensiero, l'80% diciamo.
Questo per me non è un elemento sano e di salute per Bitcoin, inteso che molta gente lo sta usando solo per il "prezzo".
Secondo la tua visione un utilizzo sbagliato.
Un utilizzo di chi non ha compreso la potenza del mezzo.
Puoi usare un bazooka come randello, nessuno te lo vieta.
Ma se capissi come funziona, magari potresti avere molta piu' potenza di offesa.
Siamo in un mondo particolarmente distratto.
L'azione del prezzo, per me, per la mia visione che non deve essere certo la visione di tutti; si può distruggere qualsiasi tecnologia o azienda.
Quanto meno sostituirla.
Un esempio in questo senso è la spinta che ha dato il denaro dei primi investimenti sul progetto iPhone di Apple che ha soppiantato Nokia ed i vecchi player.
Certamente. se uno non coglie il punto di bitcoin, esso diventa un normalissimo asset finanziario qualunque, tradabile e senza nulla di particolarmente originale.
ma come diceva Flaiano "I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume."
Anche i momenti di trading sono pochi nella vita di un anno finanziario. A volte gli certi momenti, non fanno nemmeno tanto volume.