Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 23/01/2022, 08:32:59 UTC
⭐ Merited by duesoldi (1)
Un po’ come all’inizio della civiltà. Solo che qui si fa con il “social engineering” (le truffe) quello che ai tempi si faceva con la spada.
Forse tutto sommato è meglio.

C'è una differenza importante però. Nelle epoche in cui ti attaccavano con la spada o con le pietre, la prima cosa che ti insegnava la mamma era di non fidarti di nessuno e stare lontano dai guai. Tu a furia di sentirtelo dire lo facevi e quindi ti salvavi, almeno dalle rogne più grandi.
Oggi invece c'è un senso di falsa sicurezza derivante da come è stata costruita la società: se qualcuno di picchia o ti deruba lo denunci e qualcuno ti aiuterà. Dicono.

Ma nessuno dice al ragazzino che se mette 100€ in una ICO ha un'alta probabilità di non rivedere quei soldi, anche perché i genitori di quel ragazzino probabilmente non sanno nemmeno cosa sia una ICO.
Si è creata una terra di nessuno che oggi nessuno contrasta. I regolatori non hanno alcun potere, anche quando magari (in altri stati) l'hanno formalmente, poi nel concreto non riescono a fare quasi nulla. Il risultato è che all'atto pratico ci sono parecchi settori dove si è in pieno far west.



Se un ragazzino perde 100/1000 anche tutte le paghette di 5 anni di nonne in qualche NFT di scimmie spaziali.
Magari se ne farà una ragione, e magari riesce anche a imparare qualcosa.
E giovane,
“un errore di gioventù è essere giovani e non commetterlo”

Lasciamo stare i regolatori per favore che non fanno altro che creare più manipolazione e danni che reale protezione rispetto all’investitore.
Siamo nel far west? Meglio! Selezione naturale e si apprende.

Tralaltro il far west senza pistole, al massimo perdi lo stipendio, pazienza sono solo soldi!
I soldi vanno e vengono, chi sbaglia magari può imparare e rimediare.

È l’atteggiamento da finto “paternalista” invece di un “regolatore” o di uno stato padrone che ti fa rimanere sempre solo un ritardato senza inventiva e senza spina dorsale in attesa solo che “il Papi” gli dia la mancetta.

No, sta cosa dell’ auspicare l’arrivo del “regolatore” che deve ficcare il naso in ogni cosa proprio no. Altro che Salvatore, l’arrivo del regolatore è sempre la fine dei sogni.
Assolutamente contro sta ideologia.
Io mondo è pieno di gente che ti vuole fregare, se non sono gli altri, sarà il regolatore stesso a mettertelo in quello posto con la sua propaganda pro banche, pro lavoro a tempo indeterminato, pro vita da pecorone insulsa e senza idee.

Preferisco avere tutta la libertà di provare, sbagliare e farmi anche fregare se necessario.

Io per primo ho avuto tante di quelle cadute che son sicuro che tanti non si sarebbero mai rialzati. Ma è da ogni caduta e errore e ca**ata commessa che ho sempre imparato qualcosa in più.
Io per primo nel 2017 ho bruciato un capitale, poi ho “quasi” imparato.
Visto che anche ora mi son preso la caduta di maggio in maniera devastante e comunque anche questa non è uno scherzo, non certo perché ho comprato scimmie spaziali, ma la defi mi affascina e mi ha affascinato fin da subito e magari ho un po’ “esagerato” 😅 Ma pazienza, quel che è stato è stato. Un panino posso ancora comprarmelo, ho imparato ancora qualcosa e domani sarà un altro giorno pieno di eccitanti possibilità 😇


Preferisco così, Piuttosto che essere trattato come un ameba rincoglionita e impossibilitato di fare alcunché senza il permesso di papà. (Un papà che mi picchia Tralaltro 🧐)




Io ho sempre avuto un sospetto...
però non avendo nero su bianco rimane tale.

Tu sei un artista ti alzi una mattina e mi vendi la tua scimmia spaziale, io la compro per $ 50.000, lo vedono tutti perché i dati blockchain sono pubblici, tutto certificato, smart-contract, ecc... non ci sono dubbi.

Questo innesca un processo emulativo, ecc.

La sera vieni a cena a casa mia, mi restituisci $ 50.000 cash e non lo vede nessuno... Grin

$ 50.000 o $ 500.000 a questo punto diventa irrilevante, si può giocare a chi la spara più grossa pubblicamente, basta avere il capitale iniziale.

Un vecchissimo giochino fra l'altro, capitato in alcune aste d'arte contemporanea per favorire un certo arista, piuttosto che un altro. Dare dei valori elevati che poi molto elevati non lo sono.

A pensar male si fa peccato, ma ci si indovina quasi sempre.