La situazione di oggi era prevedibile, secondo i movimenti dei mercati e le correlazioni recenti.
Bitcoin è andato esattamente dove sono andati i mercati, non tutti i mercati, in quella componente del NASDAQ ultra innovativa che descrivevo sopra.
Sicuramente vedere la situazione fra qualche mese è più difficile.
La componente psicologica avrà il suo peso.
cosi' giusto per dare un minimo di oggettivita' a cio' che si scrive
questi sono i grafici comparati del nasdaq composite e di BTC/USD di 6 mesi
Come si fa a dire che sono correlati? Si vede a occhio che ci sono brevi periodi
di una vaga direzionalita' simile, e ampi periodi di direzionalita' scorrelate,
senza considerare le ampiezze dei movimenti, che sono enormemente diverse.
Se calcoliamo l'R^2, vengono dei valori impietosi.
https://i.imgur.com/4bV0Fe1.pngIo facevo particolare riferimento non a tutto il NADSAQ 100 ma a quella
parte più innovativa, tutte quelle aziende con P/E elevati e/o
elevato beta.
Questa osservazione della correlazione di Bitcoin con i mercati finanziari, non l'ho detta io, ma ci sono pareri molto più autorevoli del mio.
Bisogna poi intendersi, come avevo già detto, cosa si intende per correlazione che non significa tutti i giorni, tutte le ore, andare in tandem se il NASDAQ fa +1% anche Bitcoin fa +1%.
Ci saranno delle tendenze.
Quel grafico che hai postato contiene degli errori di misura, dal momento che Bitcoin tratta 24h 7 giorni su 7, ed il NASDAQ 5 giorni la settimana solo in determinati orari.
Ma anche da lì si possono intuire delle correlazioni.
Correlazione da non confondere con la
rivalutazione, anche se prendi Apple sembra non correlato con il NASDAQ 100 eppure ne fa parte... ! solo che la sua rivalutazione è sopra la media.
Ampiamente sopra.
Ma ciò non significa che non ne subisca
l'influenza.
Ecco è più opportuno intendere correlazione vicini alla sfera semantica di influenza, piuttosto che intendere la correlazione un perfetto percorso parallelo da esercizio di nuoto sincronizzato.
Ma non dovete seguire me, basta fare una verifica su Google:
https://mobile.twitter.com/VitoLops/status/1483371870929969152https://it.bitcoinethereumnews.com/bitcoin/bitcoins-correlation-with-sp-500-nasdaq-hits-highest-level-since-july-2020/https://www.punto-informatico.it/bitcoin-e-altcoin-cadono-ma-sentiment-rimare-rialzista/Ho preso degli articoli sparsi. Potete sicuramente effettuare una ricerca più accurata della mia.
Posto anche nuovamente il link di un noto Youtuber che possiede e segue Bitcoin da molti anni:
https://youtu.be/1OstSx5TcokÈ il parere di una persona che partecipa attivamente ed in prima persona al progetto.
La correlazione di Bitcoin con i mercati azionari è riconosciuta a più livelli.
Vi è da pensare in effetti che molti portafogli d'investimento sono formati da criptovalute ed azioni ed altro, in particolare i portafogli retail, così come è da ricordare la presenza di un mercato future, ETN, GrayScale, ecc.
Ma senza fare molte metriche particolari è oggettivamente molto difficile stare sui mercati finanziari e non essere correlato con i mercati finanziari... mi sembra evidente.
Se si prende una lunga storia si vede meno.
Infatti all'inizio Bitcoin ( e per molti anni, a seguire ) non lo era perché gli scambi erano ad un livello più basso e di minore entità, ma probabilmente Bitcoin era nelle mani di persone che non avevano mai investito, direttamente, un solo dollaro in borsa.
Con l'avvento di broker come Robinhood e simili la storia si è amplificata.
Ma non saprei dire se è un bene o un male.
È un dato.
In ogni caso posso evidenziare che con lo sviluppo dei derivati chi vuole stare decorrelato con i mercati finanziari oppure inversamente correlato, lo può fare, anche con pochi spiccioli, segnalo i famosi ETF a leva anche danno una prestazione contraria a quella di un indice:
https://www.proshares.com/strategies/leveraged-and-inverse/Banalmente servono per guadagnare da un ribasso o da un rialzo, x2 x3 volte.
Con la differenza che la de-correlazione non è probabile, scarsa, storicamente attinente, è matematica.
Salendo di livello si può stare flat rispetto al mercato utilizzando molti altri strumenti finanziari, anche semplici.
Qualcuno ha un contratto assicurativo collegato ad una
gestione separata ? una gestione separata per contratto rilascia un rendimento minimo, indipendentemente dagli andamenti di borsa.
Non su base probabilistica, ma per contratto, in base a norme contabili speciali.
Altri strumenti decorrelati in tempi di morti da pandemia è stato il LIFE SETTLEMENT:
https://www.borsaitaliana.it/notizie/finanza-personale/assicurazioni/dettaglio/ass-life-settlement.htmUn prodotto finanziario che unisce molte polizze vita altrui, se le persone muoiono prima di una certa data se ne ha un guadagno. In tempi di pandemia...
In effetti la morte non aspetta eventi finanziari per entrare in funzione.
Esistono altri prodotti del genere collegati ad eventi catastrofici.
Se dovessi dare un fattore positivo a Bitcoin o altro asset sarebbe la
stabilità non una eccessiva rivalutazione, ma una stabilità nel tempo.
Se si vuole intendere Bitcoin come riserva di valore, o riserva di valore in maniera prevalente oppure come asset che mantenga i risparmi di povera gente in paesi con grandi problemi d'inflazione e censura.
Poi per altri utilizzi non so.
Ultimamente nonostante il calo dai massimi, Bitcoin è in effetti più stabile. Meno volatile del passato.