Domandiamoci piuttosto se nella sua evoluzione Bitcoin riuscirà ad evitare i problemi di Marzo 2020.
Sempre se si parla di riserva di valore.
Tiri sempre fuori questa storia, che più passa il tempo meno è significativa, parlando per altro di una spike avvenuta anche nel caso dell'oro (oltre il
10% negativo in poco tempo)
Una parte del discorso di gbianchi la condivido in pieno, ed è proprio la seguente: BTC è qui per stravolgere il mondo come lo conosciamo attualmente, e lo sta facendo.
BTC è dal 2009 che non si è mai fermato, nemmeno per un secondo. C'è gente che per esperimento ha provato a fare il broadcast delle transazioni con un ricetrasmettitore ad onde corte. Chiedi all'impiegato di banca di far partire un bonifico in questa maniera, e pure se andasse di culo che è un radioamatore appassionato con il CB, ti dirà: "non posso accettare la richiesta".
Tu continua a pensare a marzo 2020 e non invece alla straordinaria assenza di esseri umani necessari per far registrare le transazioni nella blockchain di btc, in qualsiasi istante.
Le banche, ivi incluse
quelle di investimento si confrontano con una situazione loro sempre più ingessata e cadaverica, proprio per il fattore umano necessariamente presente per far andare avanti la baracca.
In italia se non hai un greenpass non puoi entrare in banca (non so se è passata, ma giusto per far capire quanto siamo ingessati). Se c'è un lockdown improvvisamente ti sottoponi agli "appuntamenti" per avere accesso al tuo denaro. Se l'alternativa è il digitale in fiat ti sottoponi a uno strettissimo KYC orwelliano, tale per cui se una transazione fa scattare un algoritmo deciso da un signor nessuno, possono impedirti il libero arbitrio.
Sai già benissimo quello che vado a dire, ma è bene ricordarlo perché è
ciò che sta già sotterrando centinaia di filiali bancarie e lavori totalmente inutili nel 2022, Bitcoin è permissionless, non bisogna avere autorizzazioni per utilizzarlo, non esiste il concetto di maggiore età e non vi è alcun limite alle spese giornaliere, settimanali e mensili fatte. Bitcoin può essere archiviato ovunque, essendo le chiavi private delle stringhe numeriche, ed è una qualità che mai si era vista prima, per es. con l'oro.
Con bitcoin non esistono lockdown, limiti di accesso a seconda del paese di provenienza, eccetera. A meno di non fare come banca sella e pochi altri attori della vecchia guardia,
come potranno sopravvivere i vecchi dinosauri che attualmente vivono di posizioni dominanti e analisi dati? Spiegamelo tu con un post abbastanza lungo sugli equilibri di potere e la necessità di uno stato tiranno come quello attuale.
Le banche italiane le vedo molto deboli, fermo restando che oggi è stato data questa notizia:
https://www.repubblica.it/economia/2022/01/25/news/risparmio_gestito-335207929/Record di raccolta del risparmio gestito.
L'oro a Marzo 2020 ha avuto un calo del ~ 12%, vado a memoria.
Se l'azionario scende del 35% ~ 40% può essere un valore.
Ma avevo già scritto diverse volte che loro non è più da considerarsi, per me, bene rifugio, ma garanzia rifugio.
Bitcoin è sceso del ~ 50% forse qualche punto in più.
Se Bitcoin fosse rimasto impassibile sarebbe stato un evento a favore della tesi della riserva di valore.
Sull'assenza di esseri umani per registrare le transazioni, qui la prima rete di computer a fare questo è stata quella dietro il mercato NASDAQ acronimo appunto di
National Association of Securities Dealers Automated Quotation.
5 Febbraio 1971.
Al NASDAQ possono partecipare tutti. Sono i maggiorenni.
Ovviamente non è un sistema "aperto".
Più che uno stato tiranno vedo una economia tiranno.
Personalmente riterrei che un serio stato dovesse garantire come prima cosa il diritto ad una abitazione minima.
Diritto ad abitare in generale con degli interventi secondo la condizione sociale
C'è gente che in pratica vive e lavora per abitare.
Questo deprime molto l'economia.
Beh... anche la libertà.
Ritengo di non aggiungere altro
