1) dici che tua moglie non capisce un tubo di informatica e non è interessata a Bitcoin. In questi casi io dico: attenzione a descriverle in dettaglio l'attività che hai fatto in questi anni perché il suo scarso interesse potrebbe portarla a non considerare adeguatamente i pericoli sottovalutandone le conseguenze. Sto pensando a qualcosa del tipo - magari parlando con amiche - "ah sai mio marito mi fa una testa tanto con sti Bitcoin, ma a me non interessano proprio".
Ed ecco che le amiche iniziano a sapere che tu hai da tempo Bitcoin, e di bocca in bocca magari l'info arriva ad orecchie poco raccomandabili.
Insomma per parlarne ai famigliari devi essere sicuro che comprendano che è necessario non far circolare info sul possesso. E' un punto che spesso viene sottovalutato.
Giusta osservazione.
Una volta che parte la prima confidenza non si ferma più e si espande a macchia d’olio.
Io per esempio, anni fa confidai a due miei amici della mia simpatia per Bitcoin, e nonostante gli ricordi di continuo di non farmi pubblicità, di tanto in tanto hanno sempre da presentarmi qualcuno bramoso di entrare in questo mondo 🤦🏻♂️. Soprattutto in bull run, ovvio.
Che poi vabbè io posseggo solo pochi satoshi, ma la cosa che mi rompe è che poi immancabilmente si palesano anche quelli che ti guardano come un pesce raro, ti guardano con sufficienza in quanto tratti cose strane, da creduloni… forti della loro saggezza, attinta a piene mani dai vari servizi televisivi o articoli di giornale, dove (lo sapete bene) non si perde occasione per denigrare il mondo crypto in generale, con a capo sempre lui, sempre Bitcoin. Ok fine OT 🙂