Altro esempio: chi oggi compra un bitcoin, perchè è un risparmiatore? Perchè ha una mentalità migliore o perchè ha visto un'opportunità (rara di questi tempi) di miglioramento per il futuro?
La mia tesi è che il concentrarsi sul presente (godere e consumare) anzichè sul futuro (programmazione e risparmio) nasca semplicemente dal fatto che
oggi in Italia c'è abbondanza di materia prima da spendere nel presente (leggi denaro e oggetti) da una parte e mancanza di futuro, inteso come prospettiva di miglioramento, dall'altra (vedi i primi 28 secondi di
https://www.youtube.com/watch?v=4N3uZGF_mCw )
Avere l'impressione di aver già raggiunto tutto quello che c'era da raggiungere e che non ci sia più nulla da fare facilmente ti porta a concentrarti sul presente, anzichè sul futuro. E direi che sono almeno 30-40 anni che l'Italia non va avanti sotto molti punti di vista (a partire dall'economia, ma non solo).
Il fatto di comprare bitcoin è un evidente sintomo di un abbassamento delle preferenze temporali. Rinunciare a consumo oggi "scambiandolo" per consumo domani.
Direi che è un atto di fiducia intrinseco nel futuro.