Mettere da parte i fondi è sempre una scelta saggia, pensare al futuro e soprattutto per i figli credo sia ancora più importante
Qua secondo me stiamo mischiando un sacco di cose, pere e banane e ovvio che nascono incomprensioni e litigi.
In primo luogo, chi decide di comprare casa forse non è informato bene sui costi (la cosa non mi stupirebbe) secondari e indiretti. Tuttavia è una persona che si impegna in qualche modo a costruire un futuro.
In secondo luogo, esiste gente ben peggiore di chi compra una singola casa per viverci, dico dal punto di vista del suo modo di "operare" in finanza personale.
Trovo abbastanza disgustoso prendersela con i capi famiglia che non sono stati educati dal punto di vista finanziario. Purtroppo in questo mondo esistono anche le persone che vantano un cervello che non hanno.
Si deve spiegare con educazione, senza fare i gradassi e i presuntuosi. Solo in questo modo riuscirai a convincere l'interlocutore. Io penso in questo modo, probabilmente sbagliato.
Comprare casa, in genere, non è mai la scelta efficiente. Come in tutte le cose, dipende sempre dai casi.
[/pensie
Efficiente o meno alla fine del mutuo ti rimane l'immobile che potrai scegliere di vendere o tenere o dare alla prole, poi certo se compri casa a milano e diverso da comprare casa nel rione sanità di Napoli, senza offesa per nessuno. Tra l'altro mi pare di essere d'accordo con il pensiero di ale88 senza che ho dovuto spiegargli come si vive e cresce, anche perché credo che non ne abbia il bisogno 😉