In effetti mi scordo sempre che oramai l'età pensionabile è 70+ anni, sarà perché nella mia testa l'idea di avere 50 anni e lavorare ancora mi fa passare la voglia di vivere

In ogni caso bisogna considerare anche l'abilità di una persona di 50 anni di sapersi reinventare perché in posti tipo l'Italia, dove per tanti il sogno è il famoso posto fisso, normalmente si parte con l'idea di fare lo stesso lavoro per tutta la vita, quindi già in partenza c'è una mentalità chiusa all'apprendimento di cose nuove. Magari i 50enni del futuro, che saranno quelli della mia generazione, saranno più intraprendenti perché il mondo del lavoro odierno è molto peggio di quello della generazione dei nostri genitori, quindi chi non vuole sopravvivere e basta già ora deve svegliarsi.
Tu lavorando negli USA prenderai una pensione USA? Come funziona li il sistema, visto che ti abbiamo come infiltrato nel sistema americano non mi dispiacerebbe capire come funziona da quelle parti il sistema pensionistico.
Ma semplicemente ti obbligano a inserire una parte della busta paga in fondi pensionistici a scelta, sempre comunque azionari.
Nei fatti di fai un pac a vita sullo
sp500.
Decisamente meglio così che il ponzi inps, tanti in decenni di borsa up sono andati appunto in pensione con un portafoglio da favola.
Mentre scrivo lo S&P500 sta per passare il muro dei 5.000 punti, almeno sul mercato future.
Il NASDAQ 100 sta andando verso 18.000 punti, occorrerà un po' più tempo.
Il contributo maggiore arriva da META che dopo la trimestrale in un giorno ha fatto oltre +20% su una bae di una rivalutazione importante.
La spinta risolutiva sta arrivando da NVIDIA che in pre-market passa i $ 700.
Ricordo: per tutto il 2022 titolo sbattuto nei cassonetti dell' immondizia, da $ 300 crollato a $ 100 Ottobre 2022.
Ottobre 2023 ~ $ 400.
Febbraio 2024 ~ $ 700.
Uno tira l'altro, META ha ordini ultra miliardari di hardware di NVIDIA per l'intelligenza artificiale.
Non si è capito di fondo una cosa, come per i progressi dovuti da internet.
L'intelligenza artificiale è a beneficio delle aziende tech leader, ma non per tutta la popolazione e non per tutto il mondo economico...
Se Amazon e i suoi azionisti sorridono, tanti negozietti sono evaporati ed il commercio mondiale non è di iniziativa privata dei singoli ma appunto è dei colossi dell' e-commerce che poi ora sono contenitori di tanto altro.
Con l'intelligenza artificiale sembra che ci sia un processo analogo, con un problema che è tutto accelerato x3, x10, x25...
Una cosa che sparirà a breve sono i call center.
Potrebbe essere dal giorno ad un'altro.
Chi gestisce denaro fa un esercizio riunioni su riunioni, collettive o individuali per creare
ipotetici scenari economici ed individuare trend futuri.
Direi di andare a ripescare nel cassetto quegli scenari dove la vendita di prodotti e servizi avviene anche tramite chiamate automatizzate con una suadente voce umana ma dal tono neutrale come la Svizzera.
Un tono che non genera sospetto, non ha incertezze, non ha accento, chiara, fresca, cristallina, precisa, decisa, sicura.
Assistenti alla vendita... un tema interessante sia online ma ancor di più in un negozio fisico.
A sorpresa uno dei primi ad implementare queste soluzioni potrebbe essere
H&M, chissà.