Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
Ale88
on 09/02/2024, 19:42:10 UTC
⭐ Merited by conilmionome (1)
Ma secondo me non è neanche il discorso che portarsi il cibo da casa potrebbe essere visto come un qualcosa da persona povera quanto piuttosto che per arrivare al lavoro con il cibo pronto vuol dire che va preparato in partenza, probabilmente la sera prima, e tanta gente non ha voglia di farlo e preferisce pagare. Non dimentichiamo che a meno che uno non vada nel ristorante stellato che ti serve piatti fuori dal normale, e quindi uno ci va "per l'esperienza", tutti gli altri posti, che siano fast food o ristoranti di fascia bassa, ti offrono un servizio, ovvero la comodità di cucinare per te così non hai sbattimenti di andare a comprare il cibo, prepararlo e poi pulire i piatti. Perché se si va al ristorante per mangiare un'insalata o un piatto di pasta al pomodoro mica lo si fa per l'esperienza. La domanda di fondo che queste persone però dovrebbero farsi è: quanto vale il mio tempo rapportato alla spesa che sto affrontando? Perché se ti pagano 50 euro l'ora e mangiare fuori te ne costa 20 allora ha senso, se ti pagano 10 euro l'ora e ne stai spendendo 20 allora vuol dire che le prossime 2 ore lavorerai solamente per ripagarti il pranzo, quindi hai appena sprecato il 25% del tuo guadagno giornaliero.
Parlando in generale, tanta gente non ha possibilità di farlo.
Non ho capito, Paolo, in che senso non hanno la possibilità di prepararsi il cibo prima?
Credo che @Paolo.Demidov intendesse dire che molta gente non ha la possibilità di capire che andare a mangiare fuori quotidianamente non è una spesa che non può permettersi, per lo meno nel lungo periodo. Certi ragionamenti di matematica elementari paiono essere preclusi alla stragrande maggioranza della popolazione.
Ammetto che non sarei mai arrivato a quella conclusione perché mi sembrava un concetto talmente semplice che non avevo neanche considerato la possibilità che una persona che arriva a fine mese con i soldi contati non facesse un calcolo del genere. Io fin dalle superiori avevo l'abitudine di portarmi qualcosa da casa da mangiare durante l'intervallo perché non ho mai capito quale fosse il senso di spendere 4-5 euro quasi ogni giorno (vi parlo di 20 anni fa) per comprare un panino e una bibita alla mensa della scuola. Ripeto, sembrano cazzate ma andando a scuola 6 giorni a settimana, supponendo di spendere solamente 3 euro al giorno, sono 18 alla settimana, in un mese sono 72 euro, e vi parlo di inizi anni 2.000, oggi probabilmente staremmo parlando di 140 euro, quante persone possono permettersi di spendere cifre del genere perché il figlio mangi qualcosa durante l'intervallo a scuola?