... Ho ripensato tante volte a quell'errore....anche prima di conoscere Bitcoin.
Sono quasi sicuro che la voglia di approfondire Bitcoin e quindi la decisione di fare i primi acquisti nell'aprile del 2013 fu influenzato anche dalla volontà di non lasciare perdere commettendo lo stesso errore che avevo fatto con nvidia. ...
Se andate in Posta, adesso che vi parleranno di investimenti e di BTP, anche del BTP della prossima emissione. Non mi è chiaro quanto renda il "tradizionale benchmark decennale", diciamo un 3,80% annuo lordo?, da tenere a mente. Quindi calcolatrice alla mano e semplificando il tutto, consapevoli di questa estrema semplificazione, ma facendo i conti della serva... cosa otteniamo... che sarebbe come se comprassimo il bitcoin a 50k e lo vendessimo a 51,9k (e qui lordo è già il netto). Tenendo presente che una oscillazione 50k-52k il btc te lo può dare anche in giornata. Vorrei capire perché prendere 'sto BTP e così il solerte addetto postale ti rimanda al sito
https://www.poste.it e ti dice che "
Le sessioni didattiche organizzate da Poste Italiane sono tenute da esperti di Educazione Finanziaria e hanno l’obiettivo di diffondere e aumentarela consapevolezza in materia finanziaria, assicurativa e previdenziale".
Io penso di avere imparato più qui, nel forum, che in nessun altro posto e ringraziando tutti voi!!! E più di quanto potrò mai imparare dalle Poste italiane!
... Ci sono aziende non conosciute al grande pubblico che hanno più incassi... dei grandi miner specializzandosi in costruzioni modulari, impianti di raffreddamento, posa di cavi su lunghi percorsi.
La rete Bitcoin non essendo sospesa fra le nuvole, ha bisogno di hardware specifico ed energia.
Senza, il valore sarebbe azzerato. ...
Questa a seguire, una notizia davvero interessante:
https://www.rinnovabili.it/energia/sistemi-di-accumulo/batterie-a-gravita-miniere-abbandonate/Convertire le miniere abbandonate in batterie a gravità grazie alla sabbia - La nuova tecnica messa a punto dall’IIASA si chiama Underground Gravity Energy Storage (UGES) e sfrutta l’energia cinetica potenziale della sabbia.