Io ho gia' detto piu volte che
1_ l'halving non conta piu un cazzo, siamo a 19 milioni e passa di btc minati su 21 milioni (senza contare i persi) l'emissione giornaliera passera da 900 btc circa a 400 btc circa che significano in soldoni circa 20/30 milioni di dollari di emissione giornaliera in sostanza. IL NIENTE comparato ai migliaia e migliaia di bitcoin in acquisto e vendita giornaliera con scambi medi sui futures di 30 miliardi e entrate sugli ETF che arrivano a 1 miliardo al giorno.
Senza contare che i miners sono I PRIMI a vendere i minimi e holdare, quindi nei fatti sta offerta manco si presenta
Probabilmente pre-approvazione ETF sarei stato abbastanza d'accordo con te, anche se ho sempre avuto l'idea che questo sarebbe stato l'ultimo halving effettivamente importante, dal 2028 in poi avrebbe perso moltissima importanza. Perché dicevo pre-approvazione ETF? Per questo motivo:
https://pbs.twimg.com/media/GHZ_A8ZWkAAabYv?format=jpg&name=mediumQuell'immagine è del 27 febbraio, di pochi giorni fa quindi, e non so se stiano anche accumulando per i fatti loro oppure se sia veramente tutto
frutto della sola richiesta dei loro clienti, il punto è che se già ora stanno comprando 10 volte tanto la produzione giornaliera, in meno di due mesi se vanno avanti così vorrebbe dire che dovrebbero comprare 20 volte la produzione giornaliera dato che gli holder non stanno vendendo. Magari gli acquisti rallenteranno ma se anche dimezzassero vorrebbe dire mantenere la situazione uguale a com'è ora. Secondo me gli ETF hanno ridato un senso a questo halving.
L'intermediario non può comprare il suo stesso strumento.
Potrebbe avere una posizione diversa, o uguale, attraverso altri strumenti.
Quando si parla di società è un limite un po'... così...
ideale.
Ci sono dei conflitti d'interesse impliciti.