Se ci fosse una formula matematica in grado di generare ricchezza... o anche solo di prevederla...
ci sono modelli matematici che descrivono cose anche estremamente complesse: crescita e distribuzione delle foglie su un albero; migrazioni uccelli, comportamento banco di sardine, situazioni meteo, ecc.
quello che sembra casuale è spesso solo estremamente complesso.
......
Ci sono fattori socioeconomici e demografici che determinano i flussi di ricchezza, ma la ricchezza non si fa né per decreto
né tracciando delle linee.
Dopo tutta questa pappardella, come nell' 80% dei tuoi post, mi sorge spontanea una domanda: e quindi? Qual è il significato di tutto questo tuo "sbrodolamento"?
Scusa la franchezza, ma io sono abituato alla sostanza della matematica e queste tue elucubrazioni mi sembrano l' esatto opposto.
Secondo me dovresti usare toni meno dispregiativi, ma più che altro semplicemente non leggere quel che scrivo.
D'altronde... viviamo in un mondo si cerca di delegittimare gli altri, delegittimare... sminuire.
Questa rabbia e rancore che cova sotto le ceneri di certi massimalisti di Bitcoin, quando qualcuno esprime un parere contrario al proprio, è quello che ne diminuisce il valore, è la stessa visione ridotta che ha fatto naufragare molte rivoluzioni.
Come ho ripetuto a molti altri e come ho già detto non c'è obbligo di lettura, grazie a Dio.
Se non ti piace quello che "sbrodolo" non lo leggere, mi sembra rapido, semplice e facile.
Leggere cosa non piace è masochismo.
La gente come te mi dice sempre "pipponi", "spiegoni", ci aggiungo adesso "sbrodolamenti"; cambiate registro.
La storia del fastidio dei post presunti lunghi è una tesi non regge.
Cosa è lungo, cosa è corto ?
Oltre a vivere in un mondo che sminuisce le persone viviamo in un mondo a
30 secondi, nei forum si prova a scrivere più di un SMS o di un Twitter anche se ha cambiato nome.
"E quindi ?" è la frase di chi ti vuole mettere in difficoltà.
E quindi te la faccio breve, non esiste nessun modello matematico che assicura e certifica la crescita di valore di un asset nel tempo.
Altrimenti si potrebbe andare a prendere miliardi e miliardi in prestito comprare quella cosa che sicuramente crescerà di valore ed aspettare.
Lascia fare la matematica, finché la gente si fruga in tasca e compra una cosa quella cresce, se la gente non si fruga in tasca... va giù, non ci sono forze e percorsi misteriosi, ci sono i soldi o non ci sono i soldi.
Per inciso, il valore potrebbe essere inferiore o anche molto superiore a quello preventivato da un qualsiasi modello matematico.
Se non superiore si potrebbe raggiungere un obbiettivo di prezzo in un tempo superiore o anche di molto inferiore al previsto.
Concordo, è sempre la stessa storia dello stock to flow. Che teoricamente dovrebbe esserci uno stock to flow anche per l’oro e per l’argento. Nei fatti l’argento come prezzo oscilla da 20 anni senza direzione.
Modello matematici interessanti e da approfondire, ma poi i mercati su muovono sull’offerta e sulla domanda. L’offerta di Bitcoin ormai e sostanzialmente fissa e risaputa 21milioni mining bla bla bla. L’incognita è la domanda, come dice Paolo se la gente si frugherà le tasche per comprarlo bene, se no, senza prendere in considerazione l’incognita domanda son tutti bei costrutti di mondo ideali completamente sconnessi dalla realtà.