Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC
by
Paolo.Demidov
on 30/03/2024, 16:40:38 UTC
⭐ Merited by conilmionome (1)

Concordo, è sempre la stessa storia dello stock to flow. Che teoricamente dovrebbe esserci uno stock to flow anche per l’oro e per l’argento. Nei fatti l’argento come prezzo oscilla da 20 anni senza direzione.

Modello matematici interessanti e da approfondire, ma poi i mercati su muovono sull’offerta e sulla domanda. L’offerta di Bitcoin ormai e sostanzialmente fissa e risaputa 21milioni mining bla bla bla. L’incognita è la domanda, come dice Paolo se la gente si frugherà le tasche per comprarlo bene, se no, senza prendere in considerazione l’incognita domanda son tutti bei costrutti di mondo ideali completamente sconnessi dalla realtà.

E l’incognita domanda ha nmila variabili umane e spesso anche irrazionali

Bitcoin ha perso una occasione storica, Marzo 2020,
pandemia, crollo dei mercati, paura, governi in difficoltà...
fu svenduto come molto altro, da ricordare la perdita di quasi il ~ 10% dell'oro.
Evidentemente c'era una componente irrazionale ed emotiva, quando si ragiona per grandi masse è inevitabile scontrarsi con le debolezze umane.
Evidentemente c'era una correlazione con altri asset data la maggiore finanziarizzazione di Bitcoin che è poi progredita.

Più che su modelli matematici, bisognerebbe indagare le motivazioni che spingono o potrebbero spingere persone ed istituzioni a riversare ricchezza in Bitcoin.

Faccio un esempio.
Incidente navale a Baltimora, nave contro un ponte, potrebbe essere il disastro navale più costoso della storia a livello assicurativo, superiore a quello della Costa Concordia.
C'è chi stima 4 miliardi di dollari di danni, se dovessi dire una cifra si potrebbe anche arrivare al doppio, considerando i danni indiretti da mancato transito e fermo forzato di altre navi.

Alla fine della catena di assicurazioni e riassicurazioni, pool di condivisione del rischio, vi è una montagna di oro ed altro a garanzia di eventuali indennizzo e danni.

Rischi guerra e rischi ambientali hanno costretto gli operatori a grandi acquisti per adeguare le proprie riserve operative.

Se domani arrivasse una norma che fornisce a Bitcoin essere asset di riserva per questi usi, arriverebbe qualche trilione nella rete... che nessuna ricchezza privata potrebbe mai infondere.
Ci sarebbe un rialzo che invaliderebbe tutti i modelli matematici e romperebbe anche le previsioni più ottimistiche.

Se e quando questo accadrà io non lo so, sicuramente è un fatto aleatorio non prevedibile, solo ipotizzabile.