Potrei dire questo, il vero libero arbitrio c'è oltre una certa disponibilità economica.
Una persona può decidere di alzarsi dal divano e prendere il primo volo per New York...
...poi ci si scontra con il pratico.
Aggiungerei che oltre il denaro, occorre il tempo.
Ci sono cose poi che tendono all'ordine... siamo una società civile,
finché tutti non decideranno che bisogna girare con un AK 47 e fare un po'
come nel film "Un giorno di ordinaria follia".
Esattamente, il libero arbitrio ci sta fino a un certo limite, dato che si scontra con la realta a un certo punto.
Se diamo retta alla tivi e spendiamo in base a come dicono loro, siamo alla stregua di schiavi senza catene. Liberarsi dipende solo da noi, la porta della cella e' aperta.
Bitcoin è matematica e funziona in maniera uguale sia a valore 1 che a valore 100.000;
ma funziona finché c'è qualcuno che lo fa funzionare, una rete che lo fa funzionare,
dei partecipanti che lo usano.
Questo fatto può essere influenzato da qualità e quantità di molti fattori.
Anche internet funziona alla stessa maniera di bitcoin, e' una rete
fin quando qualcuno ci mette effort per farlo andare va.
Bisogna distinguere quello che è estremamente probabile, da quello che è certo.
99% non è 100%.
Basta averne consapevolezza.
Io ho una grossa quantità di azioni Coca-Cola;
penso che domani la gente continuerà a bere le bevande che
distribuisce... ma non ne ho certezza.
Un
credit default swap, da usare come assicurazione contro il default di Coca-Cola,
costa spiccioli... anche degli swap su un calo del titolo oltre il 50%;
però non si sa mai... sempre Marzo 2020 insegna.
Se torniamo indietro di 30 anni... e mi dovessi proiettare in una riunione
di investitori e dicessi:
Nokia oggi è leader di mercato, ma sparirà.
Amazon che vende libri on-line sarà una azienda che subirà più mutazioni,
offrirà servizi informatici anche al governo degli Stati Uniti, cybersicurezza al Pentagono
e sviluppare una sua rete satellitare.
Probabilmente sarei stato preso per pazzo... il primo sarebbe stato visto un evento impossibile;
il secondo una visione fantascientifica.
Bisogna sempre dare tempo al tempo.