Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC
by
Paolo.Demidov
on 23/05/2024, 18:48:49 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Bisogna distinguere quello che è estremamente probabile, da quello che è certo.

99% non è 100%.
Basta averne consapevolezza.


Io ho una grossa quantità di azioni Coca-Cola;
penso che domani la gente continuerà a bere le bevande che
distribuisce... ma non ne ho certezza.
Un credit default swap, da usare come assicurazione contro il default di Coca-Cola,
costa spiccioli... anche degli swap su un calo del titolo oltre il 50%;
però non si sa mai... sempre Marzo 2020 insegna.




Se torniamo indietro di 30 anni... e mi dovessi proiettare in una riunione
di investitori e dicessi:

Nokia oggi è leader di mercato, ma sparirà.

Amazon che vende libri on-line sarà una azienda che subirà più mutazioni,
offrirà servizi informatici anche al governo degli Stati Uniti, cybersicurezza al Pentagono
e svilupperà una sua rete satellitare.

Probabilmente sarei stato preso per pazzo... il primo sarebbe stato visto un evento impossibile;
il secondo una visione fantascientifica.

Bisogna sempre dare tempo al tempo.

beh si questi sono trucchi da investitore (non trader) pro
ad esempio, scusa la domanda: come si comprano e dove i CDS credit default swap?
se come dici tu costano spiccioli e' una gran bella assicurazione avendo molte azioni cocacola.. ha senso totalmente


Sono riservati agli istituzionali... e appunto pro.

Una cosa però ti posso dire, interest rate swaphttps://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/interest-rate-swap.html
alcune banche commerciali italiane davano l'opzione sui mutui prima casa... così... a chiunque...
si trattatava, detta grezza, di una assicurazione contro il rialzo dei tassi d'interesse, se la fai oggi... costa una follia;
nell'epoca dei tassi ai minimi, spiccioli.

Fai un mutuo a tasso variabile ma di fatto ne hai uno a tasso "fisso", perché hai chi compenserà la differenza.
Poteva essere una carta da giocare.

Qualcuno lo ha fatto a livello aziendale, dove c'è un risk manager attento, in campo privato...
boh... l'avrà fatto 1 su 1.000.