Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin e Pensioni: È Possibile Integrare o Sostituire il Sistema Tradizionale
by
Ale88
on 16/10/2024, 15:38:04 UTC
Se io percepisco € 1.500/mese e ogni mese per due anni converto € 1.000 in bitcoin, come mi è andata appunto dopo quei due anni? Simulo di riconvertire da bitcoin a euro ogni volta che è necessario, ad esempio ogni mese/bimestre avrò bollette da pagare, ogni mese potrei avere Netflix o che altro sia, qualche spesa sporadica che può essere un paio di cene fuori, vestiti, spese fisse per mantenimento di un'auto, qualsiasi cosa venga in mente. Ovvio che non parliamo di scialacquare nè parliamo per forza di cose di vizi e stravizi che con quello stipendio purtroppo non si contemplano. Il figlio di un amico percepisce all'incirca quella somma netta e, buon per lui, tiene traccia di quasi tutte le spese e le entrate, fisse e a spot, in un file excel. Grazie al suo foglio potrò fare un po' di conti e vedere come gli sarebbe andata nel portafoglio se per due anni avesse ogni mese cambiato mille euro in bitcoin per poi ricambiare bitcoin in euro quando gli fosse servito. In più simulo due spese impreviste. Il perchè abbia io acquistato quegli € 1.000/mese anzichè semplicemente fare la simulazione l'ho già detto: senza uno stimolo reale non avevo voglia.
Questa situazione mi sembra estremamente ipotetica e di difficile realizzazione a parte casi particolari: nessuna persona adulta potrebbe mettere da parte il 66% del proprio stipendio a meno che quando tu dici che potrebbe "riconvertire da bitcoin a euro ogni volta che è necessario" ti riferisca a cambi su base settimanale, ma a quel punto penso ci siano più problemi che vantaggi.

A meno che non si viva con i genitori che ti danno vitto e alloggio nessuno può mettere da parte 1.000 euro guadagnandone 1.500, se uno riuscisse già a mettere da parte il 15-20% secondo me sarebbe tanto. Spese fisse come affitto, bollette, cibo, benzina, assicurazione, non esiste pagare meno di 1.000 euro al mese per tutto quello.

Se poi il tuo è un puro esercizio teorico ok, ci sta, ma non è un caso d'uso reale.