Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
gbianchi
on 27/10/2024, 08:14:43 UTC

E questo è il punto molto delicato:

il risultato dei tuoi esperimenti sociali è facilmente replicabile (c'è un'alta resistenza all'adozione), ma qual è la sua interpretazione?

questa resistenza verrà inesorabilmente sgretolata nel tempo da un processo di adozione inarrestabile
o invece oltre a un certo limite non sarà possibile scalfirla e comporterà il fallimento (almeno parziale) dell'adozione?

se anche le difficoltà tecniche verranno ammorbidite e nascoste all'utente, come è successo per altre tecnologie come internet, il salto di mentalità necessario e il cambiamento di paradigma non sono scontati, secondo me sono auspicabili ma non così inevitabili.

Siamo sicuri che gli incentivi che dovrebbero guidare l'adozione siano effettivamente degli incentivi per la maggior parte della gente?

Per esempio, una certa attenzione alla propria privacy potrebbe costituire un incentivo all'utilizzo di bitcoin, ma negli ultimi anni di social è questa la direzione che stiamo prendendo?


Secondo me, ma qui stiamo andando nelle supposizioni spinte, l'incentivo che ha piu' o meno funzionato fino ad ora e' stato "fare soldi velocemente".
questo driver e' destinato a smorzarsi proprio per le considerazioni sulle sigmoidi e sull'inesorable rallentamento del processo presentato in tutti i casi.

Gli unici incentivi di massa che riesco a vedere che possano guidare un'adozione di lungo periodo sono:

1) marketing: i fondi tipo BlackRock iniziano a fare pubblicita' selvaggia su prodotti tipo etf.
  
2) protezione fiscale: la pressione fiscale sale e salira' sempre di piu', i governi non hanno strategie di lungo periodo ma eseguono solo interventi tappabuchi di breve respiro, che
  genera un prelievo fiscale sempre crescente, quindi molta gente avra' sempre piu' necessita' di proteggersi dal prelievo fiscale insensato.

3) protezione dall'inflazione: uno degli interventi tappabuchi tipici e' creare denaro dal nulla, ma ovviamente c'e' la controparte che il potere d'acquisto cala
  e questo e' un problema che la gente sente molto (ultimamente mi sento spesso dire: se il carburante  aumenta di questo passo, non mi conviene neanche venire a lavorare)

4) ovviamente i punti 2 e 3 non fanno ben pensare sul lungo periodo, quindi potrebbe esserci anche un momento di rottura, dove uno strumento
 come bitcoin potrebbe diventare davvero prezioso.

Purtroppo sono i temi che ormai riempiono il 90% delle discussioni sul forum Smiley