Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
Plutosky
on 27/10/2024, 16:43:06 UTC


Secondo me, ma qui stiamo andando nelle supposizioni spinte, l'incentivo che ha piu' o meno funzionato fino ad ora e' stato "fare soldi velocemente".
questo driver e' destinato a smorzarsi proprio per le considerazioni sulle sigmoidi e sull'inesorable rallentamento del processo presentato in tutti i casi.

Gli unici incentivi di massa che riesco a vedere che possano guidare un'adozione di lungo periodo sono:


1) investimento per ricchi: i ricchi cominciano a ritenere bitcoin uno strumento valido di investimento.
 Per ricchi intendo anche semplici HNWI, ce ne sono a milioni in giro per il mondo. Solo questo potrebbe cambiare le
 dinamiche in modo repentino.

2) marketing: i fondi tipo BlackRock iniziano a fare pubblicita' selvaggia su prodotti tipo etf.
  
3) protezione fiscale: la pressione fiscale sale e salira' sempre di piu', i governi non hanno strategie di lungo periodo ma eseguono solo interventi tappabuchi di breve respiro, che
  genera un prelievo fiscale sempre crescente, quindi molta gente avra' sempre piu' necessita' di proteggersi dal prelievo fiscale insensato.

4) protezione dall'inflazione: uno degli interventi tappabuchi tipici e' creare denaro dal nulla, ma ovviamente c'e' la controparte che il potere d'acquisto cala
  e questo e' un problema che la gente sente molto (ultimamente mi sento spesso dire: se il carburante  aumenta di questo passo, non mi conviene neanche venire a lavorare)

5) ovviamente i punti 3 e 4 non fanno ben pensare sul lungo periodo, quindi potrebbe esserci anche un momento di rottura, dove uno strumento
 come bitcoin potrebbe diventare davvero prezioso.

Purtroppo sono i temi che ormai riempiono il 90% delle discussioni sul forum Smiley

Tutto cio' detto, io mi aspetto un candelone verde "alla bitcoin" in tempi abbastanza rapidi,
un riallineamento ai modelli (ricordiamoci che nel breve periodo TUTTI i modelli puntano nella stessa direzione.)



Nel medio periodo, risolto il periodo di sperimentazione sulle altcoin, io vedo un grande fattore di crescita l'arrivo di Defi su Bitcoin.
Mediante una o più delle millemila soluzioni tecniche che si stanno portando avanti.

Defi è associata alle scam dei primi tempi, ma già oggi ha fatto progressi incredibili rispetto agli esordi.

In fondo, per quanto il debito sia stato (ed è) uno strumento abusato nel mondo odierno, non può esistere, in un'economia moderna, una vera moneta funzionale senza un mercato del credito associato.

E la decentralizzazione del credito può essere, nei confronti del sistema bancario, ancora più disruptive di quella della moneta.

Defi è ancora super acerba, per nulla user friendly, ma è già qualcosa di potenzialmente epocale adesso, pur con tutti i limiti.

Con tre clic posso accedere ad un prestito in maniera anonima, protetto da un codice verificabile, opensource e su blockchain, senza l'invadenza privata del credit score, senza ipoteche o fidejussioni, senza interagire con la controparte. Un vero mercato del credito libero, regolato da domanda e offerta e con il tasso di interesse a fare da prezzo. Come doveva essere, come dovrebbe essere. Rispetto alle varie Findomestic siamo di nuovo al confronto cavallo-automobile.