Poi, si passa al testo e si legge questo:
La nostra proposta è che la fonte di finanziamento di una nuova misura di universalismo selettivo arrivi dalla Banca centrale europea attraverso un social quantitative easing, ovvero una creazione di moneta apposita per questo scopo. Uno strumento possibile è quello dell’euro digitale, versato sui borsellini digitali dei beneficiari, con il vincolo di una riserva al 100%. La questione essenziale è evitare che la creazione di moneta generi inflazione, e un modo per farlo è proprio il vincolo di riserva.
la loro soluzione è un airdrop di euro digitali in una forma di social quantitative easing con vincolo di riserva (a cosa serve se non può essere spesa e contemporaneamente perde valore perchè ancorata ai coriandoli?)
Ammetto che ho dovuto rileggere un paio di volte la parte finale riguardo al vincolo di riserva perché ora sono io quello che si sente, poi per fortuna vedo che neanche tu riesci a raccapezzarti sull'utilità di una moneta che viene distribuita ma deve essere tenuta ferma? Per poter dire che la persona X tecnicamente non è più povera perché ora ha 10.000 euro digitali che non può spendere?
Comunque avevo completamente rimosso l'esistenza di Avvenire
