Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: perche in italia screditiamo bitcoin ?
by
Ale88
on 16/12/2024, 18:03:53 UTC
1) quasi tutti gli esperti di finanza nel 2013 (quindi non parlo di te) screditavano bitcoin non per paura o per conflitto di interesse (bitcoin era troppo 'piccolo' allora), ma lo screditavano soprattutto perchè non lo capivano (pur essendo esperti di risparmio e investimento)

2) e perchè non lo capivano? (molti di loro tra l'altro non lo capiscano neanche adesso)

sostanzialmente per 2 motivi:
  
    a) perchè è oggettivamente difficile capire all'inizio come funziona bitcoin e quindi che cosa sia (bisogna essere almeno un po' nerd)

    b) perchè tanti discorsi che si fanno su hard money contro fiat money sono molto meno scontati e molto più controversi di come vengono presentati qui sul forum (e sto parlando sempre di quello che succede tra esperti di economia, non del cittadino medio)
Pochissime persone nel 2013 conoscevano bitcoin e direi che ancora di meno lo capivano, e, perdona il gioco di parole, posso capire tutta la situazione. Anche internet non veniva capito all'inizio, ricordo ancora gli articoli di giornale che lo schernivano addirittura, un po' la stessa cosa successa con bitcoin. Perché? Perché esseri più abitudinari di quello che si può pensare, poi ai cambiamenti ci adattiamo abbastanza rapidamente ma quel primo passo ovviamente è molto difficile perché se per decenni (o secoli) le cose sono sempre state fatte in un certo modo allora non è semplice fare un reset mentale. Per farti un esempio personale molto semplice la prima volta che per motivi lavorativi sono dovuto passare da Windows a MacOS stavo per lanciare il portatile fuori dalla finestra perché mi sembrava tutto strano, dopo aver passato tutta la vita con Windows non mi ci raccapezzavo per nulla, ora invece non tornerei mai indietro a Windows.

Quote
3) l'osservazione sul tornaconto personale l'ho fatta solo per sottolineare come esso sia un'arma a doppio taglio: se facciamo un processo alle intenzioni a tutti gli economisti che affermano che bitcoin non ha valore sostenendo che non dicono quello che pensano realmente ma che sono condizionati dal tornaconto personale, la stessa osservazione loro potrebbero rovesciarla sui bitcoiner (e non si finirebbe così da nessuna parte)
Secondo me il semplice fatto che con bitcoin non esiste l'inflazione è sufficiente perché "si venda da solo". Il fatto che Satoshi stesso dicesse che non aveva tempo per convincere chi dubitava di bitcoin la dice lunga, la scelta è tua, nessuno ti obbliga, ti basta studiare un minimo.


Quote
6) a me è capitato di osservare spesso (non so se lo hai notato anche tu) che un sostenitore di una delle due cause (ad esempio un bitcoiner) tende a essere molto preciso e puntiglioso sulle affermazioni riguardanti bitcoin ( "bitcoin non è un sistema Ponzi per questo e questo motivo") salvo poi a sua volta prodursi in affermazioni molto semplicistiche sul mondo fuori bitcoin ("l'INPS è un sistema Ponzi"); non sto parlando di te, è un discorso più generale.
L'INPS è un discorso interessante. Se mi facessi quella domanda io ti risponderei con un nì perché non credo che lo stato sia qui per fottere chi va in pensione ma al tempo stesso se ci sono sempre meno persone che pagano i contributi dove andranno a prendere i soldi per pagare i nuovi pensionati?

Sono comunque d'accordo con te quando dici che certi aspetti esterni vengono trattati con troppa sufficienza mentre la realtà è molto più complicata.