L'economia è meno rigorosa perchè è una scienza sociale, ma perfino in fisica (per non parlare della medicina) esistono teorie antiscientifiche oppure che non sono ritenute più valide, obsolete o sconfessate da studi successivi.
In fisica è più una questione di perfezionamento e di estensione del campo di applicabilità; anche se la teoria di Newton non è proprio esatta, nella sostanza lo è più che a sufficienza per la maggior parte delle applicazioni.
'Sbagliato' in fisica è molto diverso da 'sbagliato' in economia.
Le teorie keynesiane ( soprattutto la loro degenerazione), che sono l'abc della politica monetaria ed economica della quasi totalità degli Stati, sono state sconfessate non in maniera arbitraria ma scientifica. Da almeno 50 anni.
Qui mi devo fidare, non conosco queste sconfessioni, non è il mio campo.
E' la classica situazione dove la miglior soluzione di breve periodo crea danni inenarrabili nel lungo periodo e quella che pare la soluzione migliore per i singoli e in realtà la soluzione peggiore per la collettività.
Perchè molti economisti appoggiano questa follia? Spiace dirlo, ma perchè ne hanno interesse. Ripeto: tutti, chi più che meno, abbiamo nell'immediato interesse ad uno Stato spendaccione e a soldi a pioggia dispersi in mille rivoli. Ma questo non implica che sia la soluzione migliore.
Sono gli stessi economisti, giusto per testare la loro capacità di leggere la realtà e/o la loro buonafede, che da 15 anni ripetono come un mantra che "bitcoin non è moneta", "è una bolla", "muore domattina" ed "è solo speculazione"
Quindi in sostanza secondo te è più un problema di buona fede che di capacità di leggere la realtà,
cioè c'è
una gigantesca questione di mancanza di onestà intellettuale, visto che la grande maggioranza (per quello che sembra a me almeno) degli economisti non critica il sistema economico attuale, almeno non in modo così radicale come fai tu, pur avendo gli strumenti teorici per poter replicare la tua stessa analisi.
Io propendevo più per la mancanza di capacità di leggere la realtà, dati gli strumenti 'imperfetti' della disciplina economica stessa, ma magari hai ragione tu (nel qual caso mi sembra pure peggio).