Un modello logistico del prezzo di Bitcoin.Autore:
@gbianchi ---
Senza entrare nel merito della logica alla base di questi modelli, emergono immediatamente due ordini di problemi,
che ne invalidano in modo irrimediabile le fondamenta:
1) i modelli sono riferiti ad una valuta Fiat, solitamente prezzo BTC in USD.
2) I modelli tendono a crescere infinitamente nel tempo, quindi si parte gia' con la certezza che saranno prima o poi invalidati.
Cerchero' in questo articolo di derivare un modello che rimuova questi basilari problemi.
Scelta di un corretto valore di riferimento: l'oroNell'impostazione di un modello di prezzo del Bitcoin valido nel tempo, dovremo scegliere un valore di riferimento che possiamo
ritenere ragionevolmente costante e stabile. La scelta di una valuta Fiat come valore di riferimento
espone il modello nel tempo alle potenziali variazioni di suddetta valuta. Tali variazioni possono derivare
da problemi inflattivi, problemi politici, problemi economici del paese emittente della valuta Fiat.
---
Per questo motivo, come suggerito da Plutosky, si seguira' il metodo di utilizzare come valore di riferimento il valore di un'oncia troy d'oro,
ossia l'unita' di misura internazionalmente usata per gli scambi in oro.
L'oro si presta bene ad essere usato come campione di riferimento del valore, in quanto e' sovranazionale, quindi il suo valore non dipende
da situazioni locali politiche ed economiche di un singolo paese, non e' sottoposto a particolari pressione inflattive,
ossia la produzione e' nota e e relativamente costante, ed inoltre
e' riconosciuto come sistema di valore da millenni in ogni parte del mondo. Nel fare delle stime sull'aumento del prezzo di btc in dollari nel thread 'bitcoin pump', mi è venuto un dubbio.
In questo modello vogliamo calcolare come varia il prezzo di btc in oro
perchè consideriamo il valore di quest'ultimo ragionevolmente stabile nel tempo.
Con valore dell'oro stabile si intende che è stabile il suo potere d'acquisto, ovvero diciamo che il valore (in media) degli altri beni espresso in oro non cambia significativamente.
Cioè più specificatamente intendiamo che la domanda di stoccaggio di valore (il vero 'valore' dell'oro) si mantiene costante, ovvero il mercato è disposto ad offrire una quantità di beni e servizi costanti in cambio del servizio di stoccaggio di valore.
Perchè a questo punto l'introduzione di bitcoin, il cui caso d'uso principale in questo momento sembra proprio sovrapporsi in buona parte a quello dell'oro, non dovrebbe andare ad incidere proprio sulla domanda di oro, cambiando di fatto il valore dell'oro e diminuendone il potere d'acquisto?
Se l'oro ha la sua ragione d'essere come store of value, ed è scambiabile oggi con una quantità x di beni e servizi,
l'ingresso in scena di bitcoin dovrebbe per forza cambiare le carte in tavola.
Diciamo che a un certo punto (tra 10-15 anni, secondo il modello qui proposto), la capitalizzazione di bitcoin raggiunga quella dell'oro.
Se la domanda complessiva di store of value non crescesse, ovvero non crescesse l'offerta di beni e servizi disponibili nel mercato a essere scambiati con oggetti che immagazzino il valore di tali beni per un certo tempo,
avremo sempre la stessa quantità x di beni e servizi offerti in cambio questa volta di oro o di bitcoin:
in questo scenario l'oro e bitcoin si dividerebbero equamente il compito di soddisfare tale domanda di stoccaggio del valore.Il potere d'acquisto dell'oro allora dimezzerebbe, e quindi anche il x10 realizzato da bitcoin vs l'oro per passare dall'attuale 10% alla parità con l'oro a conti fatti si ridurrebbe a un più modesto x5 in aumento del potere d'acquisto.
E tutte le varie l'ipotesi che bitcoin raggiunga una capitalizzazione che sia doppia, tripla, ... di quella dell'oro implicano al massimo che bitcoin potrebbe tendere a sostituirsi (in parte) all'oro semplicemente perchè bitcoin realizza meglio dell'oro un compito che per millenni nient'altro ha potuto soddisfare meglio dell'oro stesso.
Quindi la curva logistica potrebbe essere anche corretta ma essere suscettibile di un'interpretazione errata.
Di fatto, bitcoin potrebbe aumentare il suo valore 'reale' quindi per 2 motivi:
1) perchè va a sostituirsi in parte all'oro come 'store of value' (e questo tasso di sostituzione è ciò che viene descritto dalla curva logistica
2) perchè la sua diffusione potrebbe portare a cambiare la mentalità di molte persone, aumentando la quota risparmio della ricchezza prodotta e contribuendo così ad aumentare la domanda di store of value.