Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 6 from 1 user
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
Plutosky
on 31/12/2024, 14:54:01 UTC
⭐ Merited by fillippone (6)

La logica di fondo e' che bitcoin si e' sempre mosso con una regolarita' di lungo periodo abbastanza ripetitiva e prevedibile.

Ossia, mentre sul breve periodo (giorni/settimane/mesi) il prezzo e' assolutamente imprevedibile, sul lungo periodo (anni)
ci sono evidenti regolarita'.

Anche io con la massima stima, ma ti faccio notare che anche tutte le tue previsioni vengono supportate
da ottimi grafici di varie fonti, che quindi sono dati del passato che vengo elaborati per cercare di individuare regolarita' e proiettarle nel futuro.

Purtroppo la visione comune e'  il rapporto BTC/USD che e' agevolato da un tasso di inflazione almeno del 10% annuo,
e quindi crea una forza apparente di BTC abbastanza elevata.

Ma qui ragioniamo su ORO, e come ho scritto ORO e' veramente un osso duro, non fa sconti a nessuno
e se vogliamo raggiungere la parita con ORO, e' con lui che dobbiamo rapportarci.

Tornando al tema, i cicli di halving verso ORO si stanno progressivamente "sgonfiando" ad un tasso di decadimento importante.

Quindi o viene in qualche modo sovvertita questa regolarita', ad esempio gli halving cominciano a muoversi diversamente,
oppure ad ogni futuro halving non ci sara' piu' abbastanza "impulso di crescita" per arrivare all'obiettivo della parita'.

Quindi intanto guardiamo se questo halving si chiude e come.

Ad esempio, se fossero vere le varie sparate politiche, magari davvero gli USA (e poi altri stati) si mettono ad accumulare BTC
e il ciclo degli halving sparisce proprio, sostituito da una nuova crescita continua molto rafforzata (che e' piu' o meno lo scenario che si aspetta fillippone)

Io pero' se devo scegliere tra quel che dice un politico e la previsione di un modello statistico,
mi dispiace ma scelgo quel che mi dice il modello statistico.

C'e' infine da dire che se si verificheranno lo scenario plutosky o quello fillippone, io saro' particolarmente felice... diventare miliardario non e' una brutta prospettiva Smiley


Investire senza prefigurare dei pattern ciclici e cercare di catturarli con dei modelli, significa investire a caso.
E siccome nessun prezzo è una variabile casuale, io sono uno strenuo sostenitore della matematica e della statistica applicate agli investimenti.

Ma non si deve nemmeno commettere l'errore opposto: qualsiasi astrazione numerica deve poi essere calata in un contesto reale perchè alla fine si parla di persone, di soldi e di dove le persone mettono i loro soldi.

Ad esempio: se hai ragione da vendere a dire che bitcoin ha avuto un pattern quadriennale da metronomo svizzero, lo stesso non si può dire dell'oro.

Gli ultimi 4 anni sono un'eccezione nel suo trend storico. Come ho già scritto, nel decennio precedente nessuno voleva il sasso giallo: ha impiegato la bellezza di 8 anni per fare un nuovo ath sul dollaro.

Come non si può ignorare che il mercato dell'oro è dominato da quello che fanno gli Stati/Banche Centrali: le 10 Nazioni con più riserve possiedono quasi 25.000 tonnellate, il 12.5% di tutto quello in circolazione, con accumuli record nel 2022 e nel 2023. Non sono balene sono dinosauri.

Capite bene che il mercato E' FATTO da questi 5-10-15 soggetti, non solo per le quantità possedute, ma soprattutto perchè A)Hanno liquidità illimitata (se la stampano) e B)Non comprano con finalità speculative ma di riserva.

Secondo me i nostri modelli logistici (tutti e 4) si basano per forza su due ASSUNTI INIZIALI:

1)Bitcoin nel corso dei prossimi 10-20-30 anni avrà una domanda più alta dell'oro per le sue infinite maggiori applicazioni pratiche (molte ancora da sviluppare), che vanno oltre la sola asset di riserva
2)Le Banche Centrali e gli Stati, come stanno già facendo i fondi di investimento e le aziende private, useranno bitcoin come nuova asset di riserva principale, a danno dell'oro.

Ora: se queste due ipotesi iniziali NON SI VERIFICASSERO, i nostri modelli sono TUTTI (secondo me) SOVRASTIMATI, compreso quello di arualbero.

Ma se si verificassero, e per me è probabile che lo facciano, il mio target resta 1000 oncia e non è il rapporto btc/oro dell'anno prossimo che può spostare la faccenda. tutto qui.

Tra l'altro il tuo modello logistico è ottimo perchè cattura benissimo questi momenti di rottura in cui la curva S diventa ripida per il verificarsi degli eventi suddetti e il successivo appiattimento dovuto alla saturazione del mercato.