Post
Topic
Board Off-Topic (Italiano)
Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale
by
Paolo.Demidov
on 26/01/2025, 18:11:44 UTC
Comunque, giochino a parte, nella pratica non serve nemmeno comprare 10 titoli diversi.
Escludendo le cripto dal discorso e immaginando un portafoglio di prodotti tradizionali, per un comune mortale procederei così, a seconda delle esigenze:

- per i soldi che devono restare immediatamente disponibili:
conto deposito non vincolato (bisogna scartabellarsi le varie offerte che cambiano di continuo) oppure etf monetario (etf che replica i tassi BCE, anche questo va tenuto un attimo monitorato, in questo periodo va bene perchè i tassi sono alti ma se diventassero negativi andreste a perdere soldi quindi bisognerebbe ripiegare sui conti deposito). Nel caso dell'etf monetario, se usate una banca tradizionale attenzione a non essere inculati con le commissioni.

- soldi vincolabili per qualche anno:
conto deposito vincolato oppure obbligazioni in euro (titoli di stato o anche obbligazioni di grosse aziende). Da scegliere in base al grado di rischio.

- soldi vincolabili per molti anni (10 o più):
etf azionario, a seconda del grado di rischio e della durata si puà sceglierne uno globale tipo msci world oppure se si punta al massimo guadagno direttamente nasdaq


Poi ci sono 1000 strategie possibili ma queste sono già un soldo punto di partenza, sicuramente meglio dei prodotti fuffa proposta del consulente della banca.


Il "giochino" nasce proprio dall' obbiettivo di fare meglio di un conto deposito, titoli di stato BTP,.altri fondi obbligazionari, ecc.

Senza appunto rischiare molto di più.

La storia dell' azionario si fa complessa perché negli ultimi anni ha dilagato la moda degli ETF perché costavano poco e perché appunto si poteva diversificare velocemente, ecc.

ETF si procede però per pacchetti di titoli è come comprare una scatola di verdure senza scegliere, c'è del buono e del cattivo.

Su S&P500 e NASDAQ 100 sono diventati enormemente preponderanti alcuni titoli, una decina, mentre altri titoli languono.
Più che diversificazione ne è venuto fuori un mancato rendimento avendo più o meno lo stesso rischio, considerando che su un ETF intitoli top pesano 40/45%...

Esempio, fra comprare azioni Alphabet, Microsoft, NVIDIA, Tesla i probabili protagonisti di questo 2025... e comprare un ETF S&P500... portandosi dietro altre 496 aziende che chissà se cresceranno... il rischio non cambia molto.


Sono nati ETF attivi come quelli di ARK che operano una selezione ma i risultati non sono stati proprio cose a cuore leggero...

Ci sono ETF con "cap" quindi limiti massimo in percentuale di peso per singolo titolo...

Però in generale c'è un certo ritorno allo stock picking, ovvero selezione di titoli, anche particolarmente stretta.
Uno di questi è il famoso Micheal J Burry; ma anche lo stesso Warren Buffett ha sempre fatto questo.