C'è una differenza sostanziale con l'hack di DAO.
L'hack di DAO ha sfruttato un bug di Ethereum che ha permesso agli hacker di violare lo smart contract DAO. Gli sviluppatori di Ethereum quando se ne sono accorti hanno corretto il bug e inoltre hanno deciso di creare un hard fork per rendere questo fix retroattivo, annullando così le transazioni fatte dagli hacker.
Nel caso di bybit invece non è stato sfruttato alcun bug di Ethereum, la colpa è unicamente dovuta alla "malagestione" dei fondi di bybit operata dai suoi tesorieri. In questo caso gli sviluppatori di Ethereum non potrebbero creare la narrativa "Scusate, abbiamo sbagliato facciamo un'hard fork per farci perdonare".
La cosa non mi stupisce affatto, motivo ulteriore per evitare di baloccarsi con gli exchange, i grulli di questo mondo.
Ricordate se andate a dormire con i grulli non farete affatto un buon risveglio, questo diceva la mia cara nonna.
Tenete i vostri satoshi nel wallet e vivete sereni.
nonostante la tecnologia di eth sia un casino continuano ad investirci, e fanno credere che Vitalik sia un super eroe quando in realtà è solo un idiota secondo me, sicuramente sarà piu bravo di me a programmare ma resta sempre una persona che secondo me non sà cosa sta facendo e non sà neanche lui come gestisce tutti i suoi soldi