Il Redditometro è nato nel 2015 ed è stato abrogato nel 2018.
Non sono un avvocato e non sono sicuro al 100% di ciò che dico ma il fatto che gli exchange siano obbligati a comunicare i dati alla GdF non vuol dire che devono comunicarli tutti quanti costantemente sempre e comunque. Dall'idea che mi sono fatto del diritto italiano, la GdF può fare richiesta di accertamento ad un exchange (o ad una banca) ma la richiesta deve essere puntuale e motivata e la banca o l'exchange è dunque tenuto a rispondere. Certamente un exchange non può dire "Non ti rispondo perché non tengo i dati dei miei clienti", in questo senso l'exchange è obbligato a tenere il KYC dei clienti e a rispondere alla GdF. Non penso proprio che gli exchange (spesso con sedi in paradisi fiscali) inviino tutti i giorni l'anagrafica dei loro clienti alle GdF dei vari stati europei e non.
Cosa mi hai tirato fuori, non sentivo da anni parlare del redditometro, fu abrogato perchè cominciava a dare fastidio anche ai nostri amici politici.
Un pochino come quando si sono rifiutati di fare i test antidroga al parlamento e al senato, chissà come mai.
Alla fine non ho capito se gli exchange mandano i dati di continuo oppure li mandano su richiesta della Guardia di Finanza.