Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Exit strategy fuori dall'Italia
by
Ale88
on 21/03/2025, 15:42:53 UTC
La domanda è troppo generale, tieni presente che il territorio californiano è quasi una volta e mezzo quello italiano quindi le differenze sono enormi. Un monolocale a Los Angeles ti può costare $1.000 così come $2.000; a San Francisco anche $3.000 in base alla zona. Dove sto io un bilocale degli anni '60 lo vendono sui $700.000, se vuoi la tua casa individuale stiamo parlando di minimo $3-4 mln.

Per quello ti dicevo che trasferirsi in California per godersi la vita non ha senso, ma non ha senso negli USA in generale: qui ci si viene per lavorare, guadagnare, e poi te ne vai. Poi per carità, ognuno è diverso e ognuno ha le sue preferenze, ma se pensi di venire in California per vivere di rendita/starci in pensione o hai qualche decina di milioni oppure prima o poi finisci sotto un ponte.

Interessante, per certi versi pauroso. Le case costano veramente tanto anche se in italia ci stiamo impegnando a raggiungere quei prezzi.
Io non mi sono mai interessato troppo ai prezzi delle case italiane però, quelle poche volte che ho fatto ricerche, ho trovato villette di nuova costruzione che costavano quanto un bilocale vecchio di 50 anni in California. E vi parlo di zone limitrofe a Milano, non in mezzo al nulla. A meno che non si stia parlando di una costruzione che si affaccia sul Duomo o sulla Fontana di Trevi faccio fatica ad immaginare una villetta che possa costare 4 mln di euro in Italia. L'Italia non raggiungerà mai i prezzi delle case americane.

Non credo sia possibile vivere spensieratamente negli USA con il lavoro normale. Tu nno fai altro che confermarmi questo trend che ci sta li.
È un circolo senza fine: se vuoi mantenere un certo stile di vita allora sei praticamente costretto a continuare a lavorare per mantenere tutto il "circo". Solamente per darvi un'idea sui costi ci sono sempre più madri (o padri) che dopo aver avuto un figlio si licenziano (uno dei due, non entrambi) per stare con il bambino, sapete perché? Perché risparmiano soldi piuttosto che pagare l'asilo che ha dei costi assurdi, potenzialmente anche migliaia di dollari al mese. Alcuni non si rendono conto che lavorano e uno stipendio se ne va nel costo dell'asilo.

Ognuno poi ha priorità diverse, non c'è un parametro oggettivo. Sognare va bene, ma con parametri realistici. Di sicuro non andrei a vivere li se avessi i soldi.
Chiaro, per molte persone il lavoro è la loro passione e negli USA sicuramente ci sono delle buonissime opportunità quindi si troveranno molto bene. Se invece sei uno scansafatiche allora sei in uno dei peggiori posti possibili.
Gli USA non sono per tutti e, secondo me, non sono per sempre (nel senso di viverci) ma se uno ha la possibilità di viverci per un po' è un'esperienza che andrebbe sicuramente fatta.