e resto fermamente convinto del fatto che Trump a malapena sappia chi sia.
Se fino a pochi mesi fa era contro bitcoin e poi ha deciso improvvisamente di saltare il fosso direi che probabilmente hai ragione. Presumo (e spero) che almeno lui, o qualcuno del suo staff, abbia fatto una ricerca su Ross per capire se fosse effettivamente possibile scarcerarlo senza provocare una rivolta, nel senso che non fosse un pluriomicida o cose del genere. Ripeto, mi auguro che qualcuno abbia fatto lo sforzo, almeno quello

Beh la liberazione era una promessa elettorale, ed è stata mantenuta direi puntualmente.
Qualcuno gliela ha suggerita, quindi immagino che qualche background check sia stato fatto per assicurarsi che fosse qualcosa di ?accettabile?.
Si dai, diciamo che la mia era una (mezza) battuta sull'onda delle decisioni alquanto, come dire, particolari, che stanno venendo prese

Mi stavo in ogni caso chiedendo quante persone siano state perdonate dai presidenti americani e sembrerebbe che dal 1775 siano state perdonate oltre 45.000 persone, il che vuol dire quasi 200 all'anno in media. Chiaramente i dati variano un sacco da presidente a presidente, in testa abbiamo Biden con 8.064 perdoni, il che vorrebbe dire oltre 2.000 persone all'anno.
Ho voluto controllare questi dati perché ero curioso di capire quanto fosse raro il caso di Ulbricht ok, diciamo che lo è ma non è neanche così eccezionale, ammetto che pensavo che i presidenti perdonassero molte meno persone in linea generale. Presumo che sia una cosa che in molti casi passi in sordina perché dubito che qualcuno immaginasse che avesse perdonato 8.000 persone durante il suo mandato.
ah quindi non è una cosa rara diciamo, è una prassi americana, poi ogni presidente perdona chi vuole.
Però sicurametne il caso Ulbricht è stato eclatante per via del suo nome che parlava da se, anche se, sinceramente non vedevo cosi grave la sua posizione