Intendo una tabella con i dati del prezzo btc vs oro (media trimestrale) dal 2014 al 2025; ogni riga oltre a contenere il prezzo medio dovrebbe avere altri 4 campi contenenti le variazioni percentuali rispetto a 2/3/4/5 anni prima.
....
Secondo me sono dati praticamente a caso

questi dovrebbero essere corretti, media dei prezzi del trimestre BTC/Gold oz t (ho fatto un programmino apposta per calcolarli, no AI)
----
Grazie, queste sono le percentuali
(mi sono limitato ai dati dal 2016, perchè prima non era possibile andare indietro di 5 anni, quindi i dati sono relativi alla comparazione degli ultimi 9 anni vs gli anni precedenti)
Periodo PrezzoBTC/ORO %2anni %3anni %4anni %5anni
2016-Q1 0,347632744 -35,36806169 1602,993925 10603,54913 68631,92705
2016-Q2 0,403757575 0,167331132 392,9878836 12129,31865 7221,689196
2016-Q3 0,460016435 10,78030952 487,4034845 7540,198896 7484,951148
2016-Q4 0,601500482 102,1931925 53,79684506 8484,111976 28905,04899
2017-Q1 0,845678909 308,5331842 57,22876499 4042,837715 25938,30018
2017-Q2 1,508424105 661,9538692 274,2216271 1741,785399 45588,30446
2017-Q3 2,690873282 1084,651947 548,011141 3336,025805 44591,4621
2017-Q4 7,300337332 2219,742215 2353,993897 1766,613383 104084,3108
2018-Q1 7,854277192 2159,36058 3694,26853 1360,268536 38376,77343
2018-Q2 5,918827954 1365,936075 2889,791693 1368,389042 7126,88723
2018-Q3 5,604650586 1118,358771 2367,436974 1249,701618 7056,681875
2018-Q4 4,202410349 598,6545275 1235,350443 1312,631893 974,5086211
2019-Q1 2,877344437 240,2407706 727,6966088 1289,996454 434,9563616
2019-Q2 5,501992283 264,7510182 1262,696979 2679,234496 1264,977195
2019-Q3 7,028704604 161,2053362 1427,924671 2994,374101 1592,63968
2019-Q4 5,385990984 -26,22271083 795,4258802 1611,442922 1710,490173
2020-Q1 5,222982785 -33,50142022 517,6082587 1402,442698 2423,134685
2020-Q2 5,02543518 -15,0940825 233,1579734 1144,666474 2438,510069
2020-Q3 5,550297968 -0,969777095 106,263818 1106,543407 2343,508336
2020-Q4 8,943977396 112,8297014 22,51457692 1386,944344 2742,02236
2021-Q1 25,30131986 779,3288537 222,1342873 2891,835268 7178,175103
2021-Q2 25,76905385 368,3585967 335,3742675 1608,34275 6282,308448
2021-Q3 23,41703251 233,1628491 317,8143161 770,2391403 4990,477366
2021-Q4 31,08469547 477,1397607 639,6872959 325,7980702 5067,858782
2022-Q1 22,00593808 321,3289415 664,8002719 180,1777623 2502,162339
2022-Q2 17,30020797 244,2529325 214,435337 192,2911108 1046,906093
2022-Q3 12,29997226 121,609224 74,9962895 119,4601085 357,0996464
2022-Q4 10,49151887 17,30260936 94,79272982 149,6547932 43,71279556
2023-Q1 12,07362191 -52,28066371 131,1633487 319,6098928 53,72034386
2023-Q2 14,16280188 -45,03949597 181,8223969 157,4122454 139,2838918
2023-Q3 14,58682258 -37,70849242 162,8115223 107,5321614 160,2628364
2023-Q4 18,24683853 -41,2996066 104,0125743 238,78331 334,1993527
2024-Q1 25,62750209 16,45721259 1,289190593 390,6679411 790,6650786
2024-Q2 28,09085152 62,37291228 9,010022966 458,973512 410,5578139
2024-Q3 24,62116022 100,1724858 5,142102021 343,6006924 250,2944227
2024-Q4 31,27764838 198,1231677 0,620732825 249,7062548 480,7222566
2025-Q1 32,80895424 171,7407791 49,09136853 29,67289622 528,1650848
Guardando alle ultime 2 colonne ,
il valore medio degli incrementi percentuali ogni 4 anni è stato del 2000% circa (x21 o se preferite +114% annuo per 4 anni),
il valore medio degli incrementi percentuali ogni 5 anni è stato del 11600% (circa x117 o se preferite + 165% annuo per 5 anni)
se prendiamo
solo i dati degli ultimi 4 anni (ogni trimestre è comparato con i 4-5 anni precedenti),
il valore medio degli incrementi percentuali ogni 4 anni è stato del 500% circa (x6 o se preferite +56% annuo per 4 anni),
il valore medio degli incrementi percentuali ogni 5 anni è stato del 1800% (circa x19 o se preferite + 80% annuo per 5 anni)
infine
neglise guardiamo solo agli ultimi 2 anni,
il valore medio degli incrementi percentuali ogni 4 anni è stato del 255% circa (x3,5 o se preferite +37% annuo per 4 anni),
il valore medio degli incrementi percentuali ogni 5 anni è stato del 350% circa (x4,5 o se preferite + 34% annuo per 5 anni)
Il rallentamento mi sembra evidente, per fare un
x10x12 dai valori attuali e raggiungere la parità con l'oro a questi ritmi ci vorrebbero più di 10 anni (se va
molto molto bene).
Che grosso modo corrisponde a 1 milione di dollari per btc.se per uso si intende quello "in purezza" (gestione di un proprio nodo, copia locale della blockchain, autocustodia....) probabilmente hai ragione.
Considerando che le skill richieste (per capire oltre che per usare) superano quelle dell'antropomorfo medio e che l'intelligenza artificiale sempre più intelligente renderà l'umanità media sempre più stupida.
Se per uso invece si intende quello più indiretto o addirittura inconsapevole (=bitcoin gira sotto il "cofano"), credo che raccoglieremo ancora qualche miliardo di utenti.
Per capire quanta domanda potenziale esiste basta guardare il successo delle stablecoin. Tether ha quasi mezzo miliardo di utilizzatori, in costante crescita. In buona parte non legati al trading. Senza offrire nessuno dei principi più nobili di Bitcoin (resistenza alla censura, decentralizzazione....) ma con il vantaggio di una maggiore stabilità di valore che noi sappiamo solo apparente ma che l'utonto medio, vittima del principio della rana bollita, percepisce come un bel plus.
Solo l'emergere di casi d'uso (puri o non puri non importa) veramente appetibili al grande pubblico
possonopuò fare la differenza.
L'esempio di Internet è lampante, il problema è che non chiaro quali siano i casi d'uso di bitcoin che attraggano il grande pubblico. Io al momento non ne vedo.
Proprio perchèE siamo in un periodo in cui le novità
se ritenute interessanti possono diffondersi a velocità mai viste ....
Esempio
ChatGPT è stato lanciato il 30 novembre 2022 e ha registrato una crescita straordinaria nell'utilizzo. Ecco un riepilogo dell'evoluzione del numero di utenti:
Dicembre 2022: ChatGPT ha raggiunto 1 milione di utenti in meno di una settimana dal lancio.
Gennaio 2023: L'applicazione ha superato i 100 milioni di utenti mensili, diventando l'app consumer con la crescita più rapida fino a quel momento.
Dicembre 2024: Il numero di utenti attivi settimanali ha raggiunto i 300 milioni, segnando un incremento del 20% rispetto ai 250 milioni di ottobre 2024.
Febbraio 2025: Gli utenti attivi settimanali hanno superato i 400 milioni, evidenziando una crescita significativa nell'adozione degli strumenti di intelligenza artificiale di OpenAI.
Aprile 2025: Secondo le informazioni più recenti, ChatGPT ha raggiunto una base di 500 milioni di utenti attivi settimanali.
Il modello logistico cerca di modellizzare l'andamento del prezzo in funzione del tempo e del target finale di adozione.
Dal punto di vista del tempo, stiamo andando più piano del previsto, a me i dati sembrano chiari,
dal punto di vista del target finale, non è chiaro quale sia il mercato finale di riferimento.
Come minimo temo che si stia sovrastimando la velocità di adozione di bitcoin (e
questoquesta è la questione meno 'grave'), nello scenario peggiore abbiamo già superato il momento di massima crescita perchè stiamo già saturando il mercato.